Appuntamenti Eventi, incontri, spettacoli

Seguiteci per vincere biglietti omaggio per cinema, concerti, incontri con gli autori ed altro.


Austellung von Botticellis Venus
Bild 1 vergrößern +

Ancora in corso a Berlino la mostra su Botticelli

SABATO 23 GENNAIO

Colonia: Bambini leggiamo!

Letture per bambini e genitori in lingua italiana. Angela di Pietro legge i libri "Beeelinda fuori dal gregge" di Manuela Salvi e "L'ombra della sirena" di Valeria Fogato. Un'iniziativa proposta dall'associazione mehrSprache e.V. di Colonia.
Ore 11. Stadtteilbibliothek in Köln-Sülz, Wichterichstraße 1.


Francoforte: Festa della lista WIF
La lista italiana WIF (Wir in Frankfurt), che nelle recenti elezioni della Consulta degli stranieri della città ha ottenuto due seggi, organizza un incontro con i neoeletti per discutere con loro dei risultati elettorali, del loro programma e trascorrere insieme una piacevole serata con musica dal vivo.
Ore 18. Sede associazione Pro Seniore, Aßlarerstr. 3.

Monaco: Rassegna cinematografica del Mediterraneo
Nell'ambito della "Rassegna cinematografica del Mediterraneo", proiezione del film "Via Castellano Bandiera. A street in Palermo" di Emma Dante. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Emma Dante, che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Giorgio Vasta. In via Castellana Bandiera - una piccola via di Palermo, vive la numerosa famiglia Calafiore: cinque figli, nuore e nipoti, tutti nella stessa palazzina, quando nel loro territorio si scatena una disputa - due auto che non vogliono cedere il passo e bloccano per un giorno e una notte il vicolo. I Calafiore guidano il coro di spettatori-tifosi e organizzano le scommesse. Ma la farsa è destinata a diventare tragedia.
Ore 21. Sala conferenze della biblioteca, Gasteig, Rosenheimer Straße 5.

DOMENICA 24 GENNAIO

Berlino: La solitudine dei numeri primi
Nell'ambito della rassegna "CinemAperitivo", proiezione del film di Saverio Costanzo. I numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Sono numeri solitari e incomprensibili agli altri. Alice e Mattia sono entrambi "primi", entrambi perseguitati da tragedie che li hanno segnati nell'infanzia: un incidente sugli sci per Alice, che le ha causato un difetto a una gamba, la perdita della sorella gemella per Mattia. Quando, da adolescenti, s'incontrano nei corridoi di scuola, riconoscono il proprio dolore l'uno nell'altra. Crescendo, i loro destini s'intrecciano in un'amicizia speciale, finché Mattia, laureatosi in fisica, non decide di accettare un posto di lavoro all'estero. I due si separano per molti anni e sarà una sequenza di eventi a ricongiungerli, per riportare in superficie una quantità di emozioni mai confessate e costringere Alice e Mattia ad affrontare la domanda delle loro esistenze: due numeri primi potranno mai trovare un modo per essere insieme?
"La Solitudine dei Numeri Primi" è una meditazione commovente sulla solitudine, sull'amore e sulle conseguenze dell'infanzia.
Ore 16. Kino Babyon, Rosa-Luxemburg-Straße 30.

LUNEDÌ 25 GENNAIO

Berlino: In Italia con Goethe
Lettura dal testo "Viaggio in Italia" di Johann Wolfgang von Goethe. Duecento anni fa veniva pubblicato il primo volume del Viaggio in Italia di Goethe, un'opera che – come nessun'altra – ha contribuito a determinare l'immagine dell'Italia in Germania. Seguendo le orme del grande "viandante" il pubblico verrà condotto in un viaggio ideale attraverso la contemporaneità dei luoghi visitati da Goethe. Attori del Deutsches Theater leggeranno brani scelti della Italienische Reise. Introduzione di Luigi Reitani.
Ore 19. Istituto Italiano di Cultura di Berlino, Hildebrandstraße 2.

Berlino: Alessandra Celletti in concerto
Alessandra Celletti è considerata una delle più importanti pianiste e compositrici italiane. Nasce in ambito prettamente classico, ma le sue esperienze musicali e artistiche si moltiplicano con improvvise deviazioni in un ambito musicale e creativo molto personale, rivolgendo la propria attenzione soprattutto al colore dei suoni e all'equilibrio dinamico tra le note; lontana dalle etichette, difficilmente catalogabile nei cliché preesistenti, la Celletti è capace di passare trasversalmente da un genere all'altro con un unico imprescindibile comun denominatore: il pianoforte. In programma musiche di Satie, Glass, Eno/Roedelius e sue stesse composizioni
Ore 19. Martin-Luther Kirche, Fuldastr. 50.

Braunschweig: Mia madre
Proiezione del film "Mia Madre", per la regia di Nanni Moretti, con Margharita Buy, John Turturro e Nanni Moretti. Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con problemi col latino, e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza. In italiano.
Ore 19. Cinema Universum, Neue Straße 8.

Colonia: La letteratura incontra la cucina
Nell'ambito del ciclo di incontri "La letteratura incontra la cucina", Filippa Mancuso presenta il libro "Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza" di Dacia Maraini. Al termine della presentazione si potranno gustare un piatto di lasagne e dolcetti tipici della tradizione dociaria siciliana. Per la serata è richiesto un contributo e la prenotazione tramite email a : [email protected]
Ore 19. Mondo Aperto, Zugweg 22.

Monaco: Rassegna cinematografica del Mediterraneo
Nell'ambito della "Rassegna cinematografica del Mediterraneo", proiezione del film "Latin Lover" di Cristina Comencini. Saverio Crispo, famoso attore del cinema italiano, è morto dieci anni fa. Le sue quattro figlie, avute da mogli diverse in altrettante parti del mondo, si radunano nella grande casa del paesino pugliese dove l'attore è nato. Arrivano anche le due vedove, la prima moglie italiana e l'attrice spagnola che lo ha sposato ai tempi dei western all'italiana. L'incontro si svolge in un crescendo di situazioni tragicomiche. Nessuna delle figlie ha conosciuto veramente il padre che ognuna ha mitizzato nelle epoche diverse della sua trionfale carriera.
Ore 18. Sala conferenze della biblioteca, Gasteig, Rosenheimer Straße 5.

MOSTRE

Amburgo: WUNDE(r). Fotografie di Benedetta Manfriani
L'imperfezione, la rottura, l'interruzione, il fallimento, sono i passaggi attraverso cui la vita è vita. Rughe, lacerazioni, cicatrici più o meno visibili, sono i segni che subito compariranno sulla pelle che cresce, sul volto che cambia, nella mente che si affina. Nessun corpo è immune da ferite, fin dalla nascita. E' una ferita quella attraverso cui passa il neonato, una ferita quello che lo segnerà in modo indelebile appena sarà staccato dalla madre, indicando da lì, e per sempre, il suo baricentro fisico. La galleria fotografica qui proposta, propone due piccoli viaggi: il primo dentro le ferite e le cicatrici di cui è intessuta la nostra esistenza, per esplorarne/esaltarne il significato, sciolto da ogni decifrazione convenzionale. Il secondo è un viaggio dell'anima, una danza di liberazione e di rinascita, un'iniziazione: la continua metamorfosi della crisalide umana. Dopo aver studiato arte e materie umanistiche all'Università di Firenze e alla Sorbona di Parigi, Benedetta Manfriani ha frequentato corsi di iconografia bizantina a Parigi, e a Bergamo. In seguito, ha studiato pittura e xilografia con Margherita Pavesi Mazzoni, realizzando su commissione numerose opere in materiali diversi, e approfondito lo studio delle tecniche ceramiche, tradizionali e orientali, dando vita ad una copiosa produzione di oggetti artistici e di arredo. Ha poi intrapreso una intensa attività in campo fotografico, realizzando video e installazioni mobili e interattive.
Fino al 19 febbraio. Istituto Italiano di Cultura, Hansastraße 6.


Bilder: Erfüllbare Träume
Bild 2 vergrößern +

Si apre a Berlino la mostra di Rete Donne

Berlino: Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin
La mostra, curata da un gruppo di Retedonneberlino, coordinato da Lisa Mazzi e Tania Tonelli, tematizza attraverso diversi linguaggi artistici la nuova migrazione femminile italiana. Le opere esposte sono state realizzate da un gruppo di giovani creative italiane, attive nel campo di diverse arti espressive: Giulia Filippi, Ornella Orlandini, Elena Giampaoli, Petra Fantozzi, Daniela Spoto, Eloisa Guarracino, Sara Di Pede, Francesca Amata.


Attraverso il proprio specifico linguaggio, ciascuna istallazione ha voluto esprimere sogni e attese, motivazioni e aspettative della nuova migrazione femminile italiana, sempre più numerosa e crescente, a Berlino, negli ultimi anni.
Fino a marzo 2016. Museum der Europäischen Kulturen, Lansstraße 8 / Arnimallee 25, Dahlem.

Berlino: The Botticelli Renaissance
Il pittore fiorentino Sandro Botticelli (1445-1510) è considerato uno dei maggiori artisti del Rinascimento. I suoi dipinti sono stati più volte riprodotti ed interpretati, i motivi della sua arte ripresi e radicalmente trasformati. Divenute opere nuove ed indipendenti a tutti gli effetti, hanno cominciato a seguire un proprio cammino, del tutto autonomo rispetto agli originali. Questo percorso conduce spesso così lontano dai quadri del pittore da aver reso il nome Botticelli un sinonimo di moda e lifestyle, tralasciando spesso qualsiasi riferimento alla sua pittura. L'odierna popolarità di Botticelli non è scontata. Dimenticato dopo la sua morte, è stato riscoperto nel diciannovesimo secolo. Il movimento inglese dei preraffaelliti e la loro ammirazione per il pittore hanno rappresentato un fattore determinante per l'inizio di questa rinascita. Da allora l’opera di Botticelli è stata interpretata nei modi più diversi. La mostra si prefigge di seguire la movimentata storia di appropriazioni e rivalutazioni fino al presente. Per la prima volta l'opera di Botticelli viene presentata al pubblico – con più di 40 originali – in un dialogo con le sue derivazioni ed interpretazioni. Tra i 150 pezzi esposti si contano capolavori provenienti dalle collezioni più prestigiose del mondo, e possono essere ammirate, tra le altre, opere di Edgar Degas, Edward Burne-Jones, Dante Gabriel Rossetti, René Magritte, Andy Warhol, Cindy Sherman e Bill Viola. Oltre alle opere pittoriche sono esposti disegni, sculture, fotografie e oggetti di moda e di design.
Fino al 24 gennaio 2016. Gemäldegalerie SMB, Kulturforum, Matthäikirchplatz, Berlin-Tiergarten.

Berlino: Streetuniversity
La mostra "Streetuniversity" rappresenta una piattaforma informativa per i ragazzi delle scuole, per i centri giovanili e per i giovani dei centri profughi. La mostra è una documentazione sulla Streetuniversity (Sub), in cui vengono presentate anche produzioni nella quali Sub ha partecipato. La Streetuniversity sostiene la cosiddetta arte di strada.
Fino al 7 febbraio 2016. Freies Museum Berlin, Bülowstr. 90.

Colonia: Agrippina, Kaiserin von Köln
La mostra, organizzata in collaborazione con i Musei Capitolini di Roma in occasione dei 2000 anni dalla nascita di Agrippina, mette in luce l'importanza storica di Giulia Agrippina la "Minore". Nata a Oppidum Ubiorum, che corrisponde all'attuale centro storico di Colonia, Agrippina fu la fondatrice della moderna Colonia sul Reno, per la quale iniziò un periodo di fioritura economica e culturale. Agrippina ebbe il ruolo di reggente durante l'assenza del marito e zio Claudio, e fu la prima donna a governare di fatto l'impero durante i primi anni di regno del figlio Nerone. Accorta, lungimirante e piena di senso dello Stato, Agrippina fu una delle più significative figure femminili dell'Impero romano.
Fino al 29 marzo 2016. Römisch-Germanisches Museum, Roncalliplatz 4.

Colonia: Venini - Colori eterni
Mostra speciale dedicata a Venini, uno delle più importanti vetrerie storiche di Murano che coniuga la grande tradizione vetraria italiana con le forme moderne dei massimi designer italiani ed internazionali. Infatti, fin dalla fondazione nel 1921, Venini ha collaborato con figure come Vittorio Zecchin, Napoleone Martinuzzi, Carlo Scarpa, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Gae Aulenti, Sandro Chia, Fabio Novembre. La selezione presentata a Colonia a cura di Heiko Kalitowitsch, coniuga alcune delle nuovissime realizzazioni, molte della quali prodotte espressamente per il famoso collezionista e fioraio di Colonia, con alcuni pezzi ormai classici, tutti accomunati dall'esaltazione della luce e del colore così come plasmati dal vetro veneziano, con le sue trasparenze ed opacità, che lo rendono inconfondibilmente unico. Si tratta di un risultato possibile grazie alla millenaria tradizione dell'arte del vetro italiana, così come arricchita dalla sperimentazione e dalla creatività del contemporaneo.
Fino al 24 gennaio. Istituto Italiano di Cultura, Universitätsstr. 81.

Dresda: Rosa Barba
Spaces for species (and pieces): Inaugurazione della prima mostra monografica di Rosa Barba. L'artista, nata in Sicilia e cresciuta in Germania, vive e lavora a Berlino è una delle più affermate artiste italiane dell'ultima generazione. Il suo lavoro si sviluppa nelle intersezioni tra mezzi diversi come il film, il sonoro e il testo scritto. Fra le opere esposte installazioni, sculture sperimentali, oggetti meccanici e proiezioni cinematografiche che indagano il confine sottile che separa il documentario dalla finzione.
Fino al 28 febbraio. Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Albertinum, Salzgasse.

Düsseldorf: Betlehem
In occasione della festa dell'Epifania l'associazione Düsseldorf -Palermo insieme all'Ufficio degli Affari Culturali della città di Düsseldorf ha chiesto all'artista Daniele Franzella di realizzare un presepio appositamente per la Johanneskirche. Il progetto Betlehem è un ulteriore tappa della nello scambio artistico e culturale tra le città di Düsseldorf e Palermo.
Fino al 3 febbraio. Johanneskirche, Martin-Luther-Platz 39.

Stoccarda: Memoria e Fantasia
Mostra di acquerelli "Memoria e fantasia" di Mario Masini. Il poliedrico artista ha lavorato come cameraman e direttore della fotografia con grandi registi del mondo del cinema italiano, come, ed. esempio Paolo und Vittorio Taviani, Giuseppe Ferrara, Carmelo Bene e Alina Marazzi. Mario Masini è però anche pittore, drammaturgo e poeta. Le opere esposte propongono acquerelli dai toni caldi o vivaci, trasparenti a seconda del soggetto.
Fino al 20 aprile. Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6.

Weimar: Dante, un libro aperto
In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, la Herzogin Anna Amalia Bibliothek dedica un'esposizione multimediale dal titolo "Dante, ein offenes Buch", che propone grafiche di Joseph Anton Koch, Johann Heinrich Füssli e John Flaxman, con pagine di traduzioni della Divina Commedia in lingua tedesca che vanno da August W. Schlegel fino a Philalethes.
Fino al 26 giugno 2016. Herzogin Anna Amalia Bibliothek, Historisches Gebäude, Platz der Demokratie 1.



Stand: 22.01.2016, 19.00 Uhr



  • On Air
  • Playlist

    Playliste für europa
    Uhrzeit Interpret und Titel
    02.47 Amara Toure: El carretero
    02.43 Delle: Light your fire
    02.39 Branko: Let me go
    02.34 Tim Maia: Imunizacao racional (que beleza) (Remix)
    02.31 Noura Mint Seymali: Hebebeb (Zrag)
    02.27 Brymo: 1 Pound
    02.24 Massilia Sound System: Massilia fai avans
    02.20 Greyhound: Move on up
    02.15 Lanu: The choral route
    02.12 Aziza Brahim: Buscando la paz

    Playlist und Titelsuche

  • Livestream
  • Loop
  • Podcast