Appuntamenti: Eventi, incontri, spettacoli
Seguiteci per vincere biglietti per concerti, film, serate con autori e molto altro.
-
Bild 1 vergrößern
+
Nanni Moretti e Margherita Buy in "Mia madre"
MARTEDÌ 26 GENNAIO
Bonn: Mia madre
Proiezione del film "Mia Madre", per la regia di Nanni Moretti, con Margharita Buy, John Turturro e Nanni Moretti. Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con problemi col latino, e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza. In italiano.
Ore 17. Bonner Kinemathek - Kino in der Brotfabrik, Kreuzstraße 16.
Audio
- Audio: A cura di Luciana Mella (04:26 min.) Ohne Sendungsnamen
Düsseldorf: Betlemme. Discussione
In concomitanza con l'esposizione dell'opera "Bethlem" dell'artista palermitano Daniele Franzella, l'associazione Düsseldorf-Palermo propone una discussione sul valore simbolico della composizione, che richiama le tematiche dell'accoglienza, dell'essere profughi e della convivenza delle culture.
Ore 19. Johanneskirche, Martin-Luther-Platz 39.
Francoforte: Gianmaria Testa
Dopo una lunga malattia, torna in Germania Gianmaria Testa con il suo Gianmaria Testa Quartet. L'artista si esibisce sul palcoscenico con Gabriele Mirabassi, Giancarlo Bianchetti e Nicola Negrini.
Ore 20. Alte Oper Frankfurt, Mozart Saal, Opernplatz 1.
MERCOLEDÌ 27 GENNAIO
Amburgo: Giorno della Memoria. Serata di letture
La Missione Cattolica, in collaborazione con il Consolato e il Comites di Hannover, organizza una serata dedicata alla celebrazione del "Giorno della Memoria". In programma letture da Edith Stein sul tema del Nazismo, testimonianze di donne dal campo di concentramento di Ravensbrück, lettere di Primo Levi e la proiezione dei video "Shylock e il mercante di Venezia" e "Kavanàh. Storie e canti della spiritualità ebraica" di Moni Ovadia. Commenti storici di Don Pierluigi Vignola.
Ore 18. Caffè letterario "Bookaffè", Missione Cattolica Italiana, Bürgerweide 31.
Amburgo: Giorno della Memoria. Film
In occasione del Giorno della Memoria proiezione della pellicola "Hotel Meina" di Carlo Lizzani. In italiano con i sottotitoli in inglese. Nel settembre del 1943 i soldati della tedesca Divisione Leibstandarte SS Adolf Hitler uccisero a Meina 16 ebrei, che avevano cercato rifugio da altri paesi europei presso l'Hotel Meina, sul Lago Maggiore. Il massacro di Meina è probabilmente l'evento più famoso delle prime uccisioni di massa degli ebrei in Italia. Nella Repubblica Federale di Germania il perseguimento dei responsabili di questa strage è iniziato solo nel 1964. Il tribunale di Osnabrück li ha condannati a diversi anni di reclusione mentre la quinta sezione della Corte Federale ha annullato le sentenze: di conseguenza nessuno dei colpevoli è stato condannato.
Ore 19. Istituto Italiano di Cultura, Hansastr. 6.
Berlino: Giorno della Memoria. Concerto
Concerto con Miriam Meghnagi e Alessandro Gwis (piano) in occassione della giornata di commemorazione delle vittime del nazismo. Il concerto è un viaggio nella cultura ebraica: in lingue diverse e con stili differenti viene ripercorso il cammino degli ebrei nel loro dialogo con altri popoli e culture, da Gibilterra all'Africa del nord passando per la Spagna, l'Italia, i Balcani, la Turchia e lo Yemen fino all'Europa occidentale e orientale, con uno sguardo orientato sempre verso Gerusalemme - topos dello spirito di per eccellenza. Miriam Meghnagi è nata a Tripoli da antica famiglia ebraica, si è laureata in filosofia all'Università di Roma "La Sapienza", specializzandosi in Psicologia Dinamica e in Etnomusicologia. È richiesta l'iscrizione: [email protected]
Ore 19. Istituto Italiano di Cultura, Hildebrandstraße 2.
Colonia: L'ape Maia. Corso di italiano per bambini
L'associazione Mondo Aperto propone un corso gratuito di italiano per bambini, in età compresa tra i 3 e i 5 anni, che prevede la partecipazione di un genitore. Gli incontri sono caratterizzati dall'uso della musica e di canzoncine in lingua italiana, da giochi creativi e letture. Il corso si terrà con cadenza regolare, una volta la settimana, il mercoledì.
Dalle 16.45 alle 18. Associazione Offene Welt – Mondoaperto, Zugweg 22.
Colonia: Giorno della Memoria. Film
In occasione del Giorno della Memoria proiezione della pellicola "La tregua", l'ultimo film diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo omonimo del 1963 di Primo Levi. All'inizio del gennaio 1945 i soldati tedeschi ricevono l'ordine di abbandonare il campo di concentramento di Auschwitz, per sfuggire all'arrivo dei russi. I deportati ancora in vita vengono chiusi nei campi e lasciati al loro destino. Uno di loro è Primo Levi, deportato poiché partigiano ed ebreo, che racconta quindi in prima persona il viaggio che ha dovuto affrontare insieme ad altri deportati italiani per fare ritorno in Italia, a Torino, la sua città natale.
Ore 19. Istitituto Italiano di Cultura, Universitätsstr. 81.
Stoccarda: Concerto beneficienza per l'organo di Sant'Anna di Stazzema
Michael Seehoff leggerà alcuni brani tratto dal libro di memorie di Enio Mancini, uno dei sopravvissuti alla strage Sant'Anna di Stazzema (1944). Carolin Kaiser e Jonathan Ferber suonerranno composizioni per organo di Johann Sebastian Bach, Johann Georg Albrechtsberger, Samuel Wesley e Franz Schubert. Il ricavato della serata sarà devoluto alla manutenzione dell'organo della Pace di Sant' Anna di Stazzema.
Ore 19. Gaisburger Kirche, Faberstr. 17.
GIOVEDÌ 28 GENNAIO
Berlino: Atlante delle micronazioni
Presentazione del libro "Atlante delle micronazioni" (quodlibet,2015) alla presenza dell'autore Graziano Graziani. Di motivi per fondare una nazione ce ne sono tantissimi: idealismo, goliardia, politica, persino l’evasione fiscale. Qui si raccontano i casi più strani e suggestivi di una pratica molto più diffusa di quanto ci si immagini, dichiarare l'indipendenza di una microscopica parte di territorio e proclamarsi re o presidente, almeno in casa propria. Pochi sanno, ad esempio, che oltre a San Marino e al Vaticano, esistono in Italia un paese e un'isoletta che vantano la sovranità assoluta sui propri territori, sulla base di diritti acquisiti prima dell'unità d'Italia. Graziano Graziani è nato a Roma. È tra i conduttori di «Fahrenheit» (Rai Radio 3) e collabora con Rai 5. Ospite della serata sarà anche il regista teatrale Maurizio Lupinelli, che proporrà una breve presentazione del suo workshop teatrale "Sinfonia Fassbinderiana".
Ore 20. Libreria Mondolibro, Torstr 159.
Brema: La tragedia di Brema
Il 28 gennaio ricorrono i 50 anni della "tragedia di Brema", un incidente aereo nel quale trovarono la morte, tra gli altri, 7 atleti dell'allora nazionale italiana di nuoto, il loro allenatore e un giornalista della RAI. La città ricorda le vittime con una manifestazione ufficiale, che si terrà in più luoghi. L'incontro con il Console italiano di Hannover Flavio Rodilosso avverrà presso la stele commemorativa posta nella Nordelanderstr, a 6 Km dall'aeroporto, dove saranno ricordati gli azzurri periti nell'incidente con la funzione officiata da Don Pierluigi Vigonla e dal Pastore Robert Vetter. Dalle 18.49 alle 18.53 è previsto che suonino le campane di tre chiese situate nei pressi dell'aeroporto di Brema. Alle 18.51, orario dell'incidente, si osserverà un minuto di silenzio. La commemorazione si concluderà alle 19 presso l'Hotel Robben dove ci sarà l'incontro tra le istituzioni e i familiari di tutte le vittime. Nel corso della serata verrà proiettato su un maxischermo il trailer del docu-film patrocinato della Federnuoto e realizzato da Francesco Zarzana dal titolo "Tra le Onde nel Cielo", che ha come protagonisti Laura Efrikian, Marco Morandi e Claudia Campagnola. Il film raccoglie le testimonianze dei parenti e degli atleti e compagni di squadra sopravvisuti in un ricordo struggente che farà rivivere "La meglio Gioventù" del nuoto azzurro volata via troppo presto e troppo in fretta.
Ore 17.30. Stele commemorativa italiana, Norderländer Straße.
Colonia: Giorno della Memoria. Film
In occasione del Giorno della Memoria proiezione del film "L'orologio di Monaco", per la regia di Mauro Caputo. Storia di una famiglia in cui confluiscono alcuni grandi nomi dell'avventura culturale dell'Europa moderna: Karl Marx, Heinrich Heine, Mendelssohn, Edmund Husserl, Emeric Pressburger, sono tra i personaggi raccontati risalendo nell'albero genealogico e nella disseminazione di un nome. Il nome, la narrazione, e la voce, sono di Giorgio Pressburger. Scrittore, regista, intellettuale che come pochi sa raccontare quel territorio fisico e immateriale che è stata (ed è) la Mitteleuropa, Pressburger rivive con intensa emozione, attraverso una ricerca che si intreccia tra presente e passato, i ricordi e le vicende umane che l'hanno portato a scoprire "cosa vuol dire veramente appartenere alla comunità umana dei vivi e dei morti".
Ore 19. Istitituto Italiano di Cultura, Universitätsstr. 81.
Stoccarda: Giorno della Memoria. Film
In occasione del Giorno della Memoria proiezione della pellicola "La tregua", l'ultimo film diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo omonimo del 1963 di Primo Levi. All'inizio del gennaio 1945 i soldati tedeschi ricevono l'ordine di abbandonare il campo di concentramento di Auschwitz, per sfuggire all'arrivo dei russi. I deportati ancora in vita vengono chiusi nei campi e lasciati al loro destino. Uno di loro è Primo Levi, deportato poiché partigiano ed ebreo, che racconta quindi in prima persona il viaggio che ha dovuto affrontare insieme ad altri deportati italiani per fare ritorno in Italia, a Torino, la sua città natale. Introduce la pellicola Simonetta Puleio.
Ore 17.30 + 20. Università, Aula 17.91, Keplerstr. 17.
Monaco: Rassegna cinematografica del Mediterraneo
Nell'ambito della "Rassegna cinematografica del Mediterraneo", proiezione del film "Io sto con la sposa", per la regia di Gabriele del Grande, Khaled Soliman al Nassiry e Antonio Augugliaro.
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un'amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un'Europa sconosciuta.
Ore 18.30. Sala conferenze della biblioteca, Gasteig, Rosenheimer Straße 5.
Wolfsburg: Nuovo diritto di famiglia in Italia
Conferenza in lingua tedesca del Prof. Dr. Dieter Henrich dal titolo "Neueste Entwicklungen im italienischen Familienrecht". L'entrata in vigore della recente normativa italiana sulle separazioni consensuali e la cessazione degli effetti civili del matrimonio ha suscitato scalpore in tutta l'Europa. Ai coniugi che si separano consensualmente e non hanno figli a carico è concesso l’accordo di separazione o di divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile. Altra alternativa è la negoziazione assistita da due avvocati. Per le coppie miste o le coppie italiane che vivono in Germania si pongono diversi quesiti: la coppia che vive in Germania può usufruire di tale normativa? In caso di separazione o divorzio in Germania si applica il diritto italiano o quello tedesco? A queste e altre domande risponderà la relazione del Prof. Dr. Dieter Henrich.
Ore 19.30. Agenzia Consolare d'Italia in Wolfsburg, Goethestrasse 52.
VENERDÌ 29 GENNAIO
Duisburg: Raccolta racconta!
Paola Knaup-Malgeri presenta il suo nuovo libro "Raccolta racconta!" (Albatros Edizioni). Già il titolo enigmatico e grammaticalmente curioso ci invitaa pensare, cosí come i brevi racconti ci offrono spunti e temi di riflessione sulla vita all'estero divisa tra diversi domicili.
Ore 18. VHS im Stadtfenster (Raum 412), Steinsche Gasse 26.
Düsseldorf: Franco La Torre. Presentazione libro
Franco La Torre, figlio di Pio La Torre, l'esponente del PCI ucciso dalla mafia nel 1982, presenta il suo libro "Sulle ginocchia" (Melampo, 2015). Per la prima volta Franco La Torre racconta in un libro la vita pubblica e privata di suo padre, «perché anche se si è conclusa tragicamente, la sua è davvero una bella storia». Nella lunga storia della lotta alla mafia c'è uno spartiacque. È la legge Rognoni-La Torre che ha istituito il reato di associazione mafiosa e introdotto il sequestro e la confisca dei beni mafiosi. Una rivoluzione pagata con la vita dal suo ispiratore, Pio La Torre, coraggioso e carismatico deputato comunista, una vita dedicata alla giustizia sociale e alla lotta alla mafia, fin dalla sua prima battaglia: quella vinta da bambino per il diritto di andare a scuola. Questo libro contribuisce a ridare di lui la giusta memoria grazie alla testimonianza di suo figlio Franco. La serata sarà esclusivamente in lingua italiana. Organizza l'incontro l'associazione Italia Altrove. Per i non soci è previsto un contributo all'ingresso.
Ore 19. Libreria Schulz & Schultz, Geibelstraße 76.
Monaco: Rassegna cinematografica del Mediterraneo
Nell'ambito della "Rassegna cinematografica del Mediterraneo", proiezione del film "Via Castellano Bandiera. A street in Palermo" di Emma Dante. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Emma Dante, che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Giorgio Vasta. In via Castellana Bandiera - una piccola via di Palermo, vive la numerosa famiglia Calafiore: cinque figli, nuore e nipoti, tutti nella stessa palazzina, quando nel loro territorio si scatena una disputa - due auto che non vogliono cedere il passo e bloccano per un giorno e una notte il vicolo. I Calafiore guidano il coro di spettatori-tifosi e organizzano le scommesse. Ma la farsa è destinata a diventare tragedia.
Ore 18.30. Sala conferenze della biblioteca, Gasteig, Rosenheimer Straße 5.
Wolfsburg: Dialog der Kontraste
Inaugurazione della mostra personale del fotografo di Wolfsburg Siegfried Trogisch dal titolo "Dialog der Kontraste". I lavori esposti hanno un carattere sperimentale. Sono fotografie scattate in Italia e a Wolfsburg creando in questo modo un legame tra l'Italia e Wolfsburg.
Ore18.30. Ausstellungräume associazione "CreARTE" Schachtweg 5.
MOSTRE
Amburgo: WUNDE(r). Fotografie di Benedetta Manfriani
Limperfezione, la rottura, l'interruzione, il fallimento, sono i passaggi attraverso cui la vita è vita. Rughe, lacerazioni, cicatrici più o meno visibili, sono i segni che subito compariranno sulla pelle che cresce, sul volto che cambia, nella mente che si affina. Nessun corpo è immune da ferite, fin dalla nascita. E' una ferita quella attraverso cui passa il neonato, una ferita quello che lo segnerà in modo indelebile appena sarà staccato dalla madre, indicando da lì, e per sempre, il suo baricentro fisico. La galleria fotografica qui proposta, propone due piccoli viaggi: il primo dentro le ferite e le cicatrici di cui è intessuta la nostra esistenza, per esplorarne/esaltarne il significato, sciolto da ogni decifrazione convenzionale. Il secondo è un viaggio dell’anima, una danza di liberazione e di rinascita, un’iniziazione: la continua metamorfosi della crisalide umana. Dopo aver studiato arte e materie umanistiche all'Università di Firenze e alla Sorbona di Parigi, Benedetta Manfriani ha frequentato corsi di iconografia bizantina a Parigi, e a Bergamo. In seguito, ha studiato pittura e xilografia con Margherita Pavesi Mazzoni, realizzando su commissione numerose opere in materiali diversi, e approfondito lo studio delle tecniche ceramiche, tradizionali e orientali, dando vita ad una copiosa produzione di oggetti artistici e di arredo. Ha poi intrapreso una intensa attività in campo fotografico, realizzando video e installazioni mobili e interattive.
Fino al 19 febbraio. Istituto Italiano di Cultura, Hansastraße 6.
-
Bild 2 vergrößern
+
Si apre a Berlino la mostra di Rete Donne
Berlino: Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin
La mostra, curata da un gruppo di Retedonneberlino, coordinato da Lisa Mazzi e Tania Tonelli, tematizza attraverso diversi linguaggi artistici la nuova migrazione femminile italiana. Le opere esposte sono state realizzate da un gruppo di giovani creative italiane, attive nel campo di diverse arti espressive: Giulia Filippi, Ornella Orlandini, Elena Giampaoli, Petra Fantozzi, Daniela Spoto, Eloisa Guarracino, Sara Di Pede, Francesca Amata.
Attraverso il proprio specifico linguaggio, ciascuna installazione ha voluto esprimere sogni e attese, motivazioni e aspettative della nuova migrazione femminile italiana, sempre più numerosa e crescente, a Berlino, negli ultimi anni.
Fino a marzo 2016. Museum der Europäischen Kulturen, Lansstraße 8 / Arnimallee 25, Dahlem.
Berlino: Streetuniversity
La mostra "Streetuniversity" rappresenta una piattaforma informativa per i ragazzi delle scuole, per i centri giovanili e per i giovani dei centri profughi. La mostra è una documentazione sulla Streetuniversity (Sub), in cui vengono presentate anche produzioni nella quali Sub ha partecipato. La Streetuniversity sostiene la cosiddetta arte di strada.
Fino al 7 febbraio 2016. Freies Museum Berlin, Bülowstr. 90.
Colonia: Agrippina, Kaiserin von Köln
La mostra, organizzata in collaborazione con i Musei Capitolini di Roma in occasione dei 2000 anni dalla nascita di Agrippina, mette in luce l'importanza storica di Giulia Agrippina la "Minore". Nata a Oppidum Ubiorum, che corrisponde all'attuale centro storico di Colonia, Agrippina fu la fondatrice della moderna Colonia sul Reno, per la quale iniziò un periodo di fioritura economica e culturale. Agrippina ebbe il ruolo di reggente durante l'assenza del marito e zio Claudio, e fu la prima donna a governare di fatto l'impero durante i primi anni di regno del figlio Nerone. Accorta, lungimirante e piena di senso dello Stato, Agrippina fu una delle più significative figure femminili dell'Impero romano.
Inaugurazione della mostra venerdi 27 novembre.
Fino al 29 marzo 2016. Römisch-Germanisches Museum, Roncalliplatz 4.
Audio
- Audio: La mostra su Agrippina (04:25 min.) Ohne Sendungsnamen
Dresda: Rosa Barba
Spaces for species (and pieces): Inaugurazione della prima mostra monografica di Rosa Barba. L'artista, nata in Sicilia e cresciuta in Germania, vive e lavora a Berlino è una delle più affermate artiste italiane dell'ultima generazione. Il suo lavoro si sviluppa nelle intersezioni tra mezzi diversi come il film, il sonoro e il testo scritto. Fra le opere esposte installazioni, sculture sperimentali, oggetti meccanici e proiezioni cinematografiche che indagano il confine sottile che separa il documentario dalla finzione.
Fino al 28 febbraio. Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Albertinum, Salzgasse.
Düsseldorf: Betlehem
In occasione della festa dell'Epifania l'associazione Düsseldorf -Palermo insieme all'Ufficio degli Affari Culturali della città di Düsseldorf ha chiesto all'artista Daniele Franzella di realizzare un presepio appositamente per la Johanneskirche. Il progetto Betlehem è un ulteriore tappa della nello scambio artistico e culturale tra le città di Düsseldorf e Palermo.
Inaugurazione: mercoledì 6 gennaio, ore 20:15.
Fino al 3 febbraio. Johanneskirche, Martin-Luther-Platz 39.
Stoccarda: Memoria e Fantasia
Mostra di acquerelli "Memoria e fantasia" di Mario Masini. Il poliedrico artista ha lavorato come cameraman e direttore della fotografia con grandi registi del mondo del cinema italiano, come, ed. esempio Paolo und Vittorio Taviani, Giuseppe Ferrara, Carmelo Bene e Alina Marazzi. Mario Masini è però anche pittore, drammaturgo e poeta. Le opere esposte propongono acquerelli dai toni caldi o vivaci, trasparenti a seconda del soggetto.
Fino al 20 aprile. Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6.
Weimar: Dante, un libro aperto
In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, la Herzogin Anna Amalia Bibliothek dedica un'esposizione multimediale dal titolo "Dante, ein offenes Buch", che propone grafiche di Joseph Anton Koch, Johann Heinrich Füssli e John Flaxman, con pagine di traduzioni della Divina Commedia in lingua tedesca che vanno da August W. Schlegel fino a Philalethes.
Fino al 26 giugno 2016. Herzogin Anna Amalia Bibliothek, Historisches Gebäude, Platz der Demokratie 1.
Wolfsburg: Dialog der Kontraste
Mostra personale del fotografo di Wolfsburg Siegfried Trogisch dal titolo "Dialog der Kontraste". I lavori esposti hanno un carattere sperimentale. Sono fotografie scattate in Italia e a Wolfsburg creando in questo modo un legame tra l'Italia e Wolfsburg.
Fino al 27 febbraio. Ausstellungräume associazione "CreARTE" Schachtweg 5.
Stand: 25.01.2016, 19.00 Uhr
Seite teilen
Über Social Media