Little Italy Fare ricerca in Italia

di Luca Tancredi Barone

Divisi tra il desiderio di tornare e le chance offerte loro dalle università straniere, gli scienziati italiani vivono spesso un conflitto interiore. Ma ci sono anche ricercatori stranieri che scelgono l'Italia.


Illustration eines menschlichen Gehirns
Bild 1 vergrößern +

I cervelli che restano in Italia

Dal 1951 nell'isola di Lindau, sul Lago di Costanza, si svolge ogni anno un incontro fra premi Nobel, il "Lindau Nobel Laureate Meeting". Quest'anno all'ambito evento partecipavano 65 premi Nobel e più di 700 giovani scienziati e scienziate da tutto il mondo. Un vero record, perché erano stati riuniti i Nobel di Medicina, Fisica e Chimica. La selezione per entrare è molto dura, e non si può partecipare più di una volta - a meno che non si vinca un Nobel. Fra le future promesse, 18 italiani e due ricercatrici straniere che lavorano in Italia. Ne abbiamo sentito qualcuno per scoprire chi è rimasto in Italia e perché, chi ci tornerebbe e chi no.


Stand: 09.07.2015, 19.19 Uhr



  • On Air
  • Playlist

    Playliste für europa
    Uhrzeit Interpret und Titel
    00.36 Winky d: Disappear
    00.34 Kaladoshas: Nipaseko Chance
    00.32 Soul Afrika Feat. Simba Tagz: Gulekwete
    00.29 Black Motion: Rainbow
    00.26 Usher: U Got It Bad
    00.24 Black Motion Feat. Xoli M: Rainbow
    00.21 Gaone: Ko Pisa
    00.18 Boddhi Satva feat. Kaysha: Mama Kosa
    00.15 Black Coffee Feat. Nakhane Toure: We Dance Again
    00.12 Rotimo: For The Ladies

    Playlist und Titelsuche

  • Livestream
  • Loop
  • Podcast