Scopri l'Italia: Brisighella
di Angela Sinesi
Brisighella è un borgo di origine medievale di 7490 abitanti in provincia di Ravenna e fa parte del Club dei borghi più belli d’Italia. Nel 1290 quando se ne iniziò la costruzione, venne eretta prima la rocca, che aveva uno scopo difensivo.
-
Bild 1 vergrößern
+
La Rocca e la Torre dell'Orologio
La Rocca conserva ancora le caratteristiche delle fortezze medioevali: i fori per le catene dei ponti levatoi sopra la porta d’ingresso, i camminamenti sulle mura di cinta, le feritoie. Ma ci sono anche altri due edifici che caratterizzano il paesaggio di Brisighella: la Torre dell’orologio e il Santuario della Madonna del Monticino. La Torre fu fatta erigere nel 1290 da Maghinardo Pagani da Susitana. Fino al 1500 costituì, insieme alla Rocca, il sistema difensivo del centro abitato. Danneggiata e ricostruita più volte, fu completamente rifatta nel 1850 e nello stesso anno vi fu posto anche l’orologio.
-
Bild 2 vergrößern
+
Via degli Asini
Nel Santuario invece viene venerata una piccola immagine della Madonna in terracotta policroma che risale al 1626. E poi a Brisighella c’è una strada unica: via del Borgo, detta anche via degli Asini. E’ una strada coperta e sopraelevata che riceve luce dalle caratteristiche finestre ad arco. Nei primi tempi era scoperta e fungeva da camminamento di ronda e da via di comunicazione. Quando perdette la sua funzione di difesa fu coperta e inglobata nelle abitazioni. In questo quartiere abitavano i birocciai, che trasportavano il gesso dalle cave che sovrastano il paese servendosi di asinelli, da cui il nome “Via degli Asini”. Il sindaco Davide Missiroli al microfono di Francesca Montinaro.
Stand: 15.07.2015, 19.35 Uhr
Seite teilen
Über Social Media