Scopri l'Italia: Fagagna
di Angela Sinesi
Fagagna è un borgo in provincia di Udine, di 6350 abitanti, che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Il paese è di origine medievale ed era originariamente diviso in sette diverse borgate.
-
Bild 1 vergrößern
+
Foto panoramica di Fagagna
Oggi a causa dello sviluppo edilizio le borgate sono diventate un unico agglomerato urbano. Ma recentemente il comune ha deciso di tornare all’antica realtà rurale di un tempo. A Fagagna vale la pena fare una passeggiata attraverso l’antico borgo medievale. Si parte dal palazzo municipale, salendo al colle del castello attraverso una vecchia strada selciata (vicolo Morcjùte e via Cecconaia). In cima si trovano i ruderi del castello, la cui parte più antica risale all’XI secolo. Seguendo invece un’altra strada selciata, via Salizzada, si arriva alla Pieve di Santa Maria Assunta, una chiesa costruita, probabilmente su preesistenze paleocristiane nel XIII secolo. Dalla Pieve, attraverso la panoramica via dei Tigli e via della Pieve, si giunge al Museo della vita contadina ospitato in “Cjase Cocèl”, una tipica dimora friulana di campagna del XVII secolo. Cjase Cocèl è forse il museo più vivo e completo della civiltà rurale in Italia. Al suo interno sono stati ricreati tutti gli ambienti della casa contadina friulana, dalla cucina con il “fogolâr” alla camera da letto, al granaio. Si sentono addirittura gli odori: di stalla per la presenza degli animali, di mosto perché si produce il vino e infine il profumo del pane nel forno e della farina nel mulino.
Stand: 18.11.2015, 19.30 Uhr
Seite teilen
Über Social Media