Scopri l'Italia: Manarola
di Angela Sinesi
L'antico borgo della Riviera ligure di Levante, in provincia di La Spezia, è anche una delle più piccole delle Cinque Terre.
-
Bild 1 vergrößern
+
Manarola, una delle Cinque Terre
Le abitazioni di Manarola, tutte molto variopinte, sorgono arroccate sulla scogliera a picco sul mare e sono le tipiche case torri genovesi, abitazioni fortificate con funzioni sia militari che abitative. Le prime testimonianze storiche su Manarola risalgono alla seconda metà del Duecento e sono legate alla storia della famiglia dei Fieschi di Lavagna. Questi ultimi erano in lotta con la Repubblica di Genova e furono battuti nel 1273 quando la Superba inviò una flotta di 14 galee per contrastare il ribelle Niccolò Fieschi, signore del borgo. Sotto Genova, Manarola divenne uno dei maggiori produttori soprattutto di vino ed olio della zona. E il nome Manarola è legato proprio a questo periodo storico. Sembra infatti che derivi da un “Manaraea” dialettale, risalente ad un antico magna Roea, cioè magna rota, grande ruota da mulino ad acqua. Nella parte bassa del paese si può ancora ammirare il vecchio mulino o frantoio, restaurato dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. Paola Fabbri ha parlato con il vicesindaco di Riomaggiore, di cui Manarola è una frazione, Alessandro Bordone.
Stand: 15.04.2015, 19.20 Uhr
Seite teilen
Über Social Media