Zapping: Cultura viva
di Agnese Franceschini
A meno di due anni dalla sua apertura il MUSE, Museo delle Scienze di Trento, ha già superato il milione di visitatori ed è diventato un fattore di sviluppo economico per la città.
-
Bild 1 vergrößern
+
La sagoma inconfondibile del MUSE
È nato come ampliamento del Museo tridentino di scienze naturali ed è diventato un polo di attrazione culturale, turistica e scientifica. Grazie al nuovo museo, progettato da Renzo Piano, anche la città di Trento ha aumentato il numero di visitatori e il giro d'affari legato al turismo. Il MUSE, inoltre, rappresenta un momento di eccellenza per la sua capacità di innovazione e creatività. Il visitatore, infatti, è continuamente sollecitato ad interagire con il museo stesso, in modo tale che la visita si trasforma in un'esperienza unica. Dalle vette delle montagne e fino ai fenomeni che hanno portato alla formazione della terra, il MUSE racconta la storia della vita e l'ambiente in cui viviamo, coinvolgendo il visitatore anche con rumori, odori, sensazioni tattili ed esperimenti da fare in prima persona. Non a caso è stato l'unico museo italiano ammesso alla finale del premio Emya per il miglior museo europeo dell'anno 2015. In questi giorni il MUSE sta ospitando ECSITE, la conferenza europea dei musei scientifici.
Audio e link
Stand: 03.07.2015, 19.30 Uhr
Seite teilen
Über Social Media