A tavola A Natale Luisa Kocht

di Giusi Valentini

Cucinare durante le festività natalizie può diventare impegnativo. Non secondo la giovane cuoca Luisa Giannitti, che ci propone un menù semplice, gustoso e tipico napoletano.


Köchin Luisa Giannitti
Bild 1 vergrößern +

La cuoca Luisa Giannitti a lavoro nella sua cucina

Pesce a Natale? Per chi viene dalla montagna, un piatto sicuramente insolito. Per chi invece è nato e cresciuto al mare, si tratta di una vera tradizione. Luisa Giannitti, vera napoletana da anni a Berlino, l'occasione giusta per un perfetto spaghetto alle vongole. E visto che siamo in Germania, perchè non cucinare un'ottima zuppa di verza? E per finire gli strufoli dolci campani.


Luisa Giannitti è cuoca, caterer, autrice del libro LuisaKocht e insegnante di cucina a Berlino, specializzata nella sua cucina napoletana. Buon appettito allora, e buon Natale con il menù di Luisa, cucinato apposta per Radio Colonia.

Menù napoletano di Natale 2015 per Radio Colonia

Spaghetti alle vongole
4 persone
600g vongole fresche
1 spicchio d’aglio
30g olio extra vergine d’oliva
Prezzemolo q.b.
400g spaghetti

Lavare ripetutamente le vongole quindi mettere a mollo in acqua fredda e sale per spurgare la sabbia (se vongole veraci e non di allevametnto. Ripetere il procedimento sino alla completa eliminazione della sabbia dal fondo del recipiente. In una casseruola friggere l'aglio intero. Unire le vongole e coprire. Togliere le prime vongole aperte e metterle da parte al caldo. Serviranno pochi minuti per portare la cottura al termine. Parallelamente duocere la pasta in acqua salata e condire poi con le vongole, l'olio e il prezzemolo tritato fresco.

****

Zuppa di verza
4 persone
1 verza
1 patata
150 g di pancetta (se si desidera
1 spicchio di aglio
acqua q.b.
4 cucchiai di olio di oliva
sale q.b.

Pulire la verza eliminando il torsolo e le foglie più esterne. Tagliare le foglie grossolanamente, lavare e scottare in acqua bollente per un paio di minuti. Tagliare la pancetta a listarelle non troppo sottili, soffriggere in una pentola con l'olio e l'aglio per qualche minuto. Aggiungere la patata tagliata a pezzi grossi, mescolate e fate cuocere per 10 minuti. Unire la verza e circa un litro di acqua calda, continuate la cottura per altri 20 minuti. Salare e pepate a piacere, servite la zuppa di verza e patate calde o tiepide.

****

Struffoli

Per l'impasto
400 g farina
40 g zucchero
60 gr Burro (oppure strutto)
la scorza grattugiata di ½ arancia
3 intere e 1 tuorlo di uova
1 pizzico sale
15 g liquore all'anice (se desiderato)

Per la copertura
35 g o 1 scatola di codetta piccoli confettini colorati
350 gr miele millefiori
30 gr arance candite
30 gr cedro candito

Per friggere
Olio di arachide q.b.

Lavare e asciugare l’arancia, quindi grattugiare la buccia raccogliendola. Setacciare la farina a fontana sul piano di lavoro e porre al centro lo zucchero, una presa di sale, la buccia di limone, il burro ammorbidito, le uova e il tuorlo. Lavorare gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico: formare con esso un panetto, appiattirlo e dividerlo in bastoncini delle dimensioni di un dito, che si affettano in modo da ottenere tanti piccoli cilindretti.

Scaldare lo strutto in una padella e, non appena sarà bollente, friggere gli struffoli, scolandoli con un mestolo forato a mano a mano che saranno dorati e adagiandoli per qualche istante su carta assorbente da cucina affinché perdano l’unto in eccesso.

Versare il miele in una casseruola, aggiungere la buccia d’arancia e le scorzette di agrumi candite e far fondere a fiamma dolce. Versare gli struffoli nella casseruola, pochi per volta, e mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno in modo che si caramellino con il miele.

Via via che gli struffoli saranno pronti, impilarli su un piatto da portata e, con le mani inumidire, modellare la composizione conferendole una forma a piramide. Lasciare raffreddare per circa 2 ore prima di servire.

***



Stand: 18.12.2015, 19.28 Uhr