In rete Sulla buona strada

di Marco Motta

Esplorare le città con i suoni e le voci raccolte nelle strade, oppure farsi guidare da una mappa dettagliata costruita dalla comunità. Ecco cosa sono le mappe collaborative.


Weltkarte
Bild 1 vergrößern +

Tutti possono contribuire a mappare il mondo

Il suono delle macchine da cucire degli artigiani nel mercato di Firenze, le campane del campanile di Giotto. Tracce sonore raccolte da una comunità di persone che le ha condivise in rete, costruendo "Firenze Sound Map", nata nel 2009 da un'idea dell'architetta Antonella Radicchi è un esempio di mappa collaborativa, che mette a disposizione in maniera gratuita, e riutilizzabile liberamente da tutti un vero e proprio paesaggio sonoro della città toscana. "Open street map" invece è l'alternativa libera da copyright a googlemap, ricca di dettagli su aree verdi, sentieri, attività commerciali raccolte minuziosamente da utenti.


Stand: 08.04.2015, 18.29 Uhr