Italmondo: Italiani nel mondo
di Luciana Mella
Secondo lo studio curato annualmente dalla Fondazione Migrantes non si ferma il flusso migratorio dall'Italia. La Germania è la meta preferita della nuova mobilità.
-
Bild 1 vergrößern
+
Sempre più gli italiani all'estero
"Il Rapporto Italiani nel Mondo" della Fondazione Migrantes è arrivato alla sua decima edizione, a cui hanno lavorato oltre cinquanta autori dall'Italia e dall'estero. Oltre ai dati, viene approfondita la prospettiva storica e, in un capitolo, i mestieri e le professioni degli italiani nel mondo. Sono oltre 4 milioni e mezzo i cittadini italiani residenti AIRE secondo i dati risalenti al primo gennaio 2015. L'anno precedente gli espatri sono stati poco più di 100.000, con una crescita del 7,6% rispetto al 2013. A partire sono soprattutto uomini (56,0%), non sposati (59,1%), tra i 18 e i 34 anni (35,8%).
Ma contrariamente a quanto accadeva in passato, le valigie si fanno per lo più in Lombardia e in Veneto, a cui seguono le regioni del Sud. Meta preferita è la Germania, con un aumento di oltre 14.000 presenze; in seconda posizione il Regno Unito, dove i trasferimenti sono stati oltre 13.000. In occasione del sessantesimo anniversario della firma dell'accordo bilaterale tra Germania e Italia per il reclutamento di manodopera italiana, il 20 dicembre 1955, il volume presenta un lungo articolo dedicato alla comunità italiana in Germania, appunto. La comunità è arrivata oggi a quasi 800.000 unità, e nel rapporto viene analizzata nei suoi aspetti socio-economici.
Stand: 06.10.2015, 19.10 Uhr
Seite teilen
Über Social Media