Italmondo Chiesa ed emigrazione

di Luciana Mella

Da mezzo secolo la Chiesa Cattolica accompagna gli italiani in emigrazione che vivono in Europa.


Pristerhand mit Kerze
Bild 1 vergrößern +

La Chiesa cerca di adeguarsi anche ai cambiamenti delle comunità emigrate

"Gli emigranti italiani e le Chiese in Europa, a 50 anni dal Concilio Vaticano II”, è stato il titolo di una cinque giorni di convegno che a metà ottobre ha visto giungere a Brescia missionari da tutto il vecchio Continente per confrontarsi sul loro ruolo storico e attuale affianco alle comunità italiane. Dai vecchi modelli pastorali legati all'organizzazione su base linguistica (parrocchie con parroci italiani), ai nuovi modelli più agili, più aperti alle relazioni, in grado di andare incontro ai nuovi migranti, in modo particolare ai giovani, come la parrocchia multietnica di Helsinki, o la pastorale in strada a Barcellona. Con la specificità della Germania, dove l'alto numero di arrivi e di richieste ha portato le Missioni a farsi carico di grandi impegni, tra cui anche l'organizzazione di corsi di lingua tedesca.


Stand: 03.11.2015, 19.16 Uhr