Italmondo Fascisti in Baviera

di Luciana Mella

Dopo l'8 settembre 1943 in Baviera vennero scritte tristi pagine di storia italiana: Radio Monaco diede voce a gerarchi fascisti e sostenitori del regime. Un saggio di Claudio Cumani.


Mussolini und Hitler
Bild 1 vergrößern +

Mussolini e Hitler

Il 12 settembre 1943 Benito Mussolini, dopo la liberazione dal Gran Sasso ad opera di un reparto di paracadutisti tedeschi, viene portato a Monaco di Baviera, dove riceve da Hitler l'invito a ricostituire un governo fascista. Il 18 settembre, da Radio Monaco, il Duce si rivolge agli italiani invitandoli ad unirsi alla nuova Repubblica Sociale Italiana che sta per sorgere. Radio Monaco è una stazione radiofonica gestita da fedelissimi del regime nazi-fascista e collocata in un vagone ferroviario nella foresta di Rastenburg. È una radio collegata alle stazioni della Reichrundfunkgesellschaft di Monaco di Baviera e di Stoccarda. Da quella data alla disfatta definitiva del fascismo passeranno ancora 600 giorni. Radio Monaco, le cui frequenze si ricevono fino nell'Italia meridionale, interromperà le sue trasmissioni il 13 dicembre 1944. Fino ad allora rappresenta la voce del fascismo più estremista, aggressivo e antisemita. L'ironia della sorte vuole che agli inizi degli anni Sessanta il Bayerischer Rundfunk metta in onda una trasmissione in lingua italiana destinata ai Gastarbeiter appena giunti nella regione, esattamente con lo stesso nome di Radio Monaco. Della prima Radio Monaco e del ruolo che essa giocò nella storia italiana si è occupato Claudio Cumani, di professione astrofisico ma con una grande passione per la storia. L'ex presidente del Com.It.Es (Comitato per gli italiani all'estero) di Monaco di Baviera è oggi anche membro del Bayerischer Integrationsrat, il consiglio bavarese per l'integrazione. Raccogliendo e mettendo insieme piccoli tasselli e frammenti di testimonanze sparse tra diverse pubblicazioni, ha dato alle stampe un breve saggio bilingue dal titolo "La fine ebbe inizio in Baviera. Das Ende begann in Bayern". Il volumetto può essere richiesto direttamente al Com.It.Es di Monaco di Baviera.


Stand: 08.09.2015, 19.10 Uhr