Italmondo La tassa della discordia

di Luciana Mella

Per chi vive all'estero mantere un'abitazione in Italia è molto oneroso. L'esenzione dal pagamento dell'Imu limitata ai soli pensionati lascia i più insoddisfatti. Una petizione cerca di smuovere le acque a Roma.


Ein Haus aus Geld
Bild 1 vergrößern +

Casa, quanto mi costi!

22.350 firme per chiedere l’abolizione dell’Imu sulla prima casa posseduta in Italia dai cittadini italiani residenti all’estero sono state consegnate, a metà settembre, alla vice presidente del Senato Valeria Fedeli. La petizione, che ha raccolto consensi in tutta Europa, è stata lanciata dal Comitato promotore delle “Associazioni italiane in Svizzera” e dal settimanale “La Pagina” di Zurigo. Uno in particolare lo scopo: sensibilizzare e cercare di smuovere il Parlamento italiano perché si arrivi ad una cancellazione della tassa. Per tutti. Come stabilito nell'articolo 9 bis del decreto legge n. 47 (28 marzo 2014), dal 2015, infatti, i pensionati italiani iscritti all’Aire, e che percepiscono una pensione nel paese in cui risiedono, non sono più tenuti a pagare l’Imu sull’immobile di proprietà in Italia, considerato a tutti gli effetti come abitazione principale. Condizione per usufruire dell'esenzione è che la casa non sia affittata. Eppure le difficoltà non mancano anche tra coloro che avrebbero diritto all'esenzione.


Stand: 29.09.2015, 18.19 Uhr