Pagine scelte Storia della bambina perduta

di Cristina Giordano

Si chiude il grande romanzo dell'amicizia "L'amica geniale" di Elena Ferrante, fenomeno letterario e mediatico.


Das Cover des Romans von Elena Ferrante
Bild 1 vergrößern +

Storia della bambina perduta

Da quando, qualche settimana fa, Roberto Saviano ha proposto la sua candidatura al prossimo Premio Strega, Elena Ferrante è divenuta il fenomeno letterario del momento, capace di scatenare un dibattito mediatico come non se ne vedevano da anni. Ed è partita la corsa alla ricerca dell’identità della scrittrice, o dello scrittore, che si nasconde dietro a questo pseudonimo, e che ormai da vent’anni scrive restando nell’anonimato. Al di là del mistero, a noi interessa soprattutto il valore narrativo delle sue opere. "Storia della bambina perduta" (Edizioni e/o) è il quarto e ultimo capitolo del grande romanzo dedicato all’amicizia "L’amica geniale". Quest’ultimo volume vede Elena, l’io-narrante della storia, tornare nella sua Napoli, nel suo rione d’infanzia ancora imbrigliato nella delinquenza, nelle vendette famigliari, nell’analfabetismo. Ma ormai viene additata come un’estranea. L’amicizia di Elena e Lila, scandita da litigi e riavvicinamenti, fa quindi da filo conduttore al racconto del microcosmo che le circonda. Una trama traboccante che scivola talvolta nella sceneggiata. Indiscutibile invece il talento narrativo di Ferrante.


Stand: 02.04.2015, 19.45 Uhr