Zapping La fisarmonica di Auschwitz

di Cristina Giordano

Suonava nella banda femminile di Auschwitz. Oggi, Esther Bejarano, sopravvissuta all’Olocauso, canta ancora. Con il gruppo rap italo-turco dei Microphone Mafia. La loro musica contro il razzismo.


Esther Bejrano
Bild 1 vergrößern +

Esther Bejarano sul palco con i Microphone Mafia

“Dovevamo stare davanti ai cancelli e suonare quando arrivavano nuovi deportati che venivano condotti direttamente nelle camere a gas”, è così che Esther Bejarano racconta il suo lavoro di fisarmonicista per la banda femminile di Auschwitz, unica orchestra femminile mai esistita nei campi di concentramento tedeschi e formata da musiciste deportate nel campo di sterminio. Oggi, Esther Bejarano, 91 anni, ebrea di origine tedesca, sale sul palco e canta ancora, e lo fa con il gruppo rap italo-turco “Microphone Mafia”. Insieme ripropongono canti ebraici e inni partigiani in chiave hip hop: “Finché la forza me lo permette, lo farò ancora. Per me è terribile, l’ho vissuto e non lo posso sopportare. Con i Microphone Mafia posso raggiungere i giovani” dice Eshter Bejarano ai microfoni di Cristina Giordano, sottolineando il continuo impegno politico necessario a combattere ogni forma di razzismo, e contro la crescente ondata di neonazismo diffusasi in Germania.


Stand: 20.07.2015, 19.21 Uhr



  • On Air
  • Playlist

    Playliste für europa
    Uhrzeit Interpret und Titel
    02.47 Amara Toure: El carretero
    02.43 Delle: Light your fire
    02.39 Branko: Let me go
    02.34 Tim Maia: Imunizacao racional (que beleza) (Remix)
    02.31 Noura Mint Seymali: Hebebeb (Zrag)
    02.27 Brymo: 1 Pound
    02.24 Massilia Sound System: Massilia fai avans
    02.20 Greyhound: Move on up
    02.15 Lanu: The choral route
    02.12 Aziza Brahim: Buscando la paz

    Playlist und Titelsuche

  • Livestream
  • Loop
  • Podcast