Il tema Rifondiamo l'Europa

di Daniela Nosari

Protagonisti senza una visione europeista e il predominio delle politiche nazionali: sono alcuni dei mali dell'Europa di oggi secondo Romano Prodi. Critiche anche alla leadership tedesca. L'intervista a un Prodi preoccupato.


prodi-europa-
Bild 1 vergrößern +

Romano Prodi

Romano Prodi, ex premier italiano ed ex presidente della Commissione europea, non è contento dell'accordo raggiunto lunedì 13 luglio per concedere nuovi crediti alla Grecia. Prodi lo sottolinea ai microfoni di Jan-Christoph Kitzler, corrispondente dell'ARD tedesca da Roma. L'accordo, secondo Prodi, "lascerà una tensione fortissima nell'ambito europeo". E sulla leadership tedesca sottolinea le molte virtù della Germania ma anche la mancanza della "cultura di esercitare la leadership a nome di tutti". Per questo si dice preoccupato degli sviluppi recenti e delle crescenti tensioni fra i diversi Paesi europei.


Fra i mali dell'Europa di oggi l'economista e politico Prodi sottolinea la debolezza delle istituzioni, la mancanza di protagonisti con una chiara visione europeista e la visione sempre più a breve termine e "interna" dei politici europei, che agiscono e decidono soprattutto in termini di voti alle elezioni nazionali. Anche nel contesto globalizzato, in cui l'Europa rischia di "diventare colonia" dei più potenti Stati Uniti e Cina


Stand: 16.07.2015, 19.15 Uhr



  • On Air
  • Playlist

    Playliste für europa
    Uhrzeit Interpret und Titel
    02.47 Amara Toure: El carretero
    02.43 Delle: Light your fire
    02.39 Branko: Let me go
    02.34 Tim Maia: Imunizacao racional (que beleza) (Remix)
    02.31 Noura Mint Seymali: Hebebeb (Zrag)
    02.27 Brymo: 1 Pound
    02.24 Massilia Sound System: Massilia fai avans
    02.20 Greyhound: Move on up
    02.15 Lanu: The choral route
    02.12 Aziza Brahim: Buscando la paz

    Playlist und Titelsuche

  • Livestream
  • Loop
  • Podcast