In rete: La rete tra i Sassi
di Marco Motta
Matera, capitale europea della cultura 2019, è modello di sviluppo imperniato sull’innovazione e il digitale che fa da esempio per tutto il Mezzogiorno.
-
Bild 1 vergrößern
+
Veduta sui Sassi di Matera
Matera per decenni è stata associata alla vergogna dei Sassi, dove la gente aveva vissuto in condizioni di povertà estrema fino al dopoguerra. A cavallo del nuovo millennio la città della Basilicata è tornata a essere un centro attrattivo grazie la riqualificazione dei Sassi e al fascino di un luogo unico. Ma non si è fermata lì. L’anno scorso è stata proclamata Capitale europea della cultura 2019. Un risultato ottenuto anche grazie a un uso diffuso e partecipato degli strumenti digitali. Come testimoniano le voci raccolte passeggiando tra i Sassi: Ida Leone, coordinatrice del web team Matera 2019, Rita Orlando, coordinatrice del progetto Unmonastery, ed Emmanuele Curti, archeologo dell’università della Basilicata.
Stand: 09.09.2015, 19.14 Uhr
Seite teilen
Über Social Media