Terra mia 60 anni fa, gli accordi bilaterali

di Mimmo Sambuco

L'intesa del 1955 per l'acquisizione di manodopera italiana in Germania diede il via a un grande esodo di lavoratori italiani verso le fabbriche e le miniere tedesche.


Wirtschaftsminister Deutschlands und  italienischer Außenminister 1955
Bild 1 vergrößern +

Il ministro dell'Economia tedesco Anton Storch e il ministro degli Esteri italiano Gaetano Martino.

È una migrazione rotatoria, stagionale, quella che sanciscono gli accordi firmati a Roma dai rappresentanti del governo italiano e tedesco il 20 dicembre 1955. Sono le istituzioni tedesche, in base alle esigenze congiunturali della loro economia, a decidere quali e quante persone possono venire a lavorare in Germania per un periodo di tempo determinato.

L'accordo italo-tedesco è stato il primo


Questi accordi bilaterali tra l'Italia e la Germania sono i primi; la Germania ne stipulerà poi altri con la Grecia, la Spagna, la Turchia, il Portogallo e la Jugoslavia. E aprono la strada al contributo che i lavoratori stranieri daranno al miracolo economico in Germania, rappresentano quindi una tappa importante nel lungo percorso verso l'integrazione economica europea.


Stand: 15.12.2015, 17.30 Uhr