La nostra storia VelenItaly

di Mimmo Sambuco

Così titolava una rivista nel 2008, riportando che molti vini a buon mercato nei supermercati contenessero sostanze altamente nocive. Ma non era così.


Weinflaschen
Bild 1 vergrößern +

Lo scandalo colpisce il vino italiano

Uno scandalo che lì per lì ha gravemente danneggiato l'immagine del vino italiano nel mondo. L'Espresso riportava che 70 milioni di litri di vino adulterato fossero entrati in commercio a prezzi stracciati, dai 70 centesimi a due euro al litro. Una mistura molto pericolosa per la salute del consumatore, in quanto si pensava contenesse anche acido solforico, utilizzato per rompere le molecole dello zucchero. Per fortuna non era così. Il vino, se ancora si poteva chiamare in questo modo, era quasi tutto acqua e zucchero. La frode quindi era grave, ma il consumatore non ha corso alcun pericolo. Per quanto riguarda invece i vini DOC e IGT, essendo sottoposti a continui controlli da parte delle istituzioni, non sono stati toccati dallo scandalo.


Stand: 28.10.2015, 19.25 Uhr