Quelli sul palco: Un cinema da scoprire
di Tommaso Pedicini
Domenica e lunedì prossimi (6 e 7 luglio) si terrà a Düsseldorf un convegno sulle nuove tendenze del cinema italiano. Ne abbiamo parlato con l'organizzatrice, Sieglinde Borvitz.
Se chiediamo ai nostri amici tedeschi quali sono i film e i registi che vengono loro in mente, pensando all'Italia, le risposte più frequenti sono: Fellini, Pasolini, Rossellini, Bertolucci, i maestri del Neorealismo. Eppure in Italia, negli ultimi 15 anni, sono stati girati molti film di qualità e il cinema d'autore ha trovato il favore del pubblico e della critica anche internazionale. Un nome per tutti: "La grande bellezza" di Paolo Sorentino, vincitore dell'Oscar per il film straniero a Hollywood. In Germania anche questo capolavoro non è stato abbastanza visto e apprezzato. Come mai? Luciana Caglioti ha rivolto questa domanda a Sieglinde Borvitz, docente di italiano all'università Heinrich Heine di Düsseldorf e organizzatrice di una due giorni tutta incentrata sul nuovo cinema italiano.
Stand: 01.07.2015, 19.35 Uhr
Seite teilen
Über Social Media