Quelli sul palco Lunga vita al mandolino

di Tiziana Caravante

Lo strumento più italiano del mondo è snobbato dagli italiani mentre in paesi come la Germania o il Giappone è apprezzato come non mai. Un ritratto del mandolinista Carlo Aonzo.


Mandolinist
Bild 1 vergrößern +

Il mandolinista Carlo Aonzo

Carlo Aonzo è uno dei mandolinisti italiani più famosi al mondo e difende a spada tratta il suo strumento. È del mandolinista di Savona la campagna “Io sto con il mandolino”, nata a favore dell'inserimento dell'insegnamento del mandolino nelle scuole a indirizzo musicale. Sembra strano, ma proprio nella patria del mandolino questo strumento subisce delle vere e proprie discriminazioni. Il mandolino non è solo legato alla canzone napoletana, nel passato in Italia c’erano numerose orchestre e musicisti di mandolini. Niccolò Paganini, per esempio, ancor prima di suonare il violino, suonava il mandolino e anche la regina Margherita si dilettava a suonarlo. Recentemente Carlo Aonzo è stato a Wuppertal e Tiziana Caravante lo ha incontrato per parlare della sua storia e di questo strumento di culto che in Germania vanta numerose orchestre e in Giappone più di un milione di musicisti.


Stand: 22.07.2015, 18.05 Uhr