Quelli sul palco: Venezia72: dallo schermo alla realtà
di Elisa Esposito
È il cinema del reale il filo conduttore della 72esima mostra internazionale del cinema di Venezia.
Una tragica spedizione di alpinisti sull’Everest e una inchiesta sui preti pedofili a Boston realizzata da un quotidiano locale. Si ispirano a due fatti di cronaca realmente accaduti i due film principali – “Everest” che ha aperto la Mostra e “Spotlight” – presentati in questi primi due giorni della 72esima edizione del Festival internazionale del cinema di Venezia . Al Lido sono arrivate anche le prime star: Jake Gyllenhaal acclamato da decine di ragazzine davanti al red carpet, Emily Watson, Mark Ruffalo, anche se il più atteso è Johnny Depp.
-
Bild 1 vergrößern
+
I protagonisti del film "Everest"
21 i film in concorso in questa edizione, ben 4 italiani tra cui “Sangue del mio sangue” del regista Marco Bellocchio che torna a Venezia a tre anni dalle polemiche del film “Bella addormentata”. E proprio Marco Bellocchio è uno dei numerosi artisti che parteciperanno, venerdì prossimo, alla marcia degli uomini scalzi, iniziativa lanciata dal regista Andrea Segre, anche lui a Venezia, in solidarietà dei migranti e del dramma che stanno vivendo in questi giorni, per chiedere politiche sull’immigrazione più umane.
Stand: 03.09.2015, 19.50 Uhr
Seite teilen
Über Social Media