Speciale: Musica e poesia son due sorelle
di Daniela Nosari
Il giorno di Natale ripercorriamo con voi gli ultimi sei decenni di musica italiana. E lo facciamo con le voci delle radio italiane in Europa che fanno parte della Comunità radiotelevisiva italofona.
-
Bild 1 vergrößern
+
Quando si parla di musica e poesia si pensa a lui: Fabrizio De Andrè
Audio
- Audio: Ascolta la puntata di RadioRai 1945-1955 (07:51 min.)
- Audio: Ascolta la puntata di Radio Malta 1955-1965 (07:08 min.)
- Audio: Ascolta la puntata di Radio Capodistria 1965-1975 (07:28 min.)
- Audio: Ascolta la puntata di Radio San Marino 1975-1985 (08:46 min.)
- Audio: Ascolta la puntata di RSI 1985-1995 (07:17 min.)
- Audio: Ascolta la puntata di Radio Romania 1995-2005 (07:05 min.)
- Audio: Ascolta la puntata di Radio Colonia 2005-2015 (06:57 min.)
- Audio: Ascolta l'intervista di Radio Vaticana a Erri de Luca (06:58 min.)
"Musica e poesia son due sorelle": è questo il titolo dell'iniziativa organizzata dalla Comunità radiotelevisiva italofona in occasione della XV Settimana della lingua italiana nel mondo. Nel 2015 la settimana ha avuto infatti come motto "L'italiano della musica, la musica dell'italiano". Anche Radio Colonia ha partecipato alla coproduzione radiofonica in otto puntate dedicate ognuna ad un decennio di storia della musica italiana.
Il viaggio nella storia della musica e della lingua italiana parte nel 1945 e arriva fino ai giorni nostri. Le puntate sono realizzate da RadioRai, Radio Malta, Radio Capodistria, Radio San Marino, Radio Svizzera italiana, Radio Romania Internazionale. Radio Colonia si occupa del decennio 2005-2015 con uno sguardo particolare su un'artista italiana in Germania, Etta Scollo. Radio Vaticana, infine, dedica una puntata speciale alla musica napoletana con un'intervista allo scrittore Erri de Luca.
-
Bild 2 vergrößern
+
La cantante Etta Scollo ha un forte legame con le sue origini
Le diverse emittenti hanno presentato le puntate nei loro programmi a partire da lunedì 19 ottobre 2015, data di inizio della XV Settimana della lingua italiana. Il progetto si inserisce nel filone di impegno della Comunità italofona sul tema italiano e musica.
Riascolta tutta la puntata speciale di Radio Colonia
Nel loop la puntata di Natale viene ripetuta senza interruzioni fino alle 20 di lunedì 28 dicembre 2015.
Link
Ora ca. | Titolo | Interprete |
---|---|---|
19:01 | La signora di trent’anni fa | Achille Togliani |
19:02 | Grazie dei fiori | Nilla Pizzi |
19:05 | Papaveri e papere | Nilla Pizzi |
19:07 | Che bambola! | Fred Buscaglione |
19:11 | Dadaumpa | Gemelle Kessler |
19:12 | Mamma | Beniamino Gigli |
19:12 | Volare | Domenico Modugno |
19:16 | S’i’ fossi foco | Fabrizio de Andrè |
19:20 | Cosa sono le nuvole | Domenico Modugno |
19:24 | La donna cannone | Francesco de Gregori |
19:25 | La costruzione di un amore | Ivano Fossati |
19:26 | Agnese | Ivan Graziani |
19:26 | Com'è profondo il mare | Lucio Dalla |
19:27 | Quello che non ho | Fabrizio de Andrè |
19:29 | I say i' sto' ccà | Pino Daniele |
19:32 | Non te la menare | 883 |
19:34 | Hanno ucciso l’uomo ragno | 883 |
19:35 | Sei uno sfigato | 883 |
19:36 | La regina del Celebrità | 883 |
19:38 | Sei un mito | 883 |
19:43 | Una furtiva lagrima | Stephan Pop |
19:47 | Azzurro, giallo, rosso | Etta Scollo |
19:52 | O’ Sole mio | Enrico Caruso |
19:56 | Mi e ti a Nadal (All I want for Christmas is you) | Ska-J |
Stand: 25.12.2015, 19.00 Uhr
Seite teilen
Über Social Media