Il tema: Rifugio in Chiesa
di Daniela Nosari
Da tempo in Germania si discute sull'asilo ai rifugiati offerto dalle Chiese- troppo spesso, secondo il ministro dell'Interno. Il commento e l'esperienza di un prete italiano.
-
Bild 1 vergrößern
+
Accoglienza nella chiesa St. Pauli di Amburgo
Con il cosiddetto "Kirchenasyl" le chiese tedesche offrono protezione ed aiuto a molte persone, attualmente circa 400 in tutta la Germania. Sono persone in attesa che venga loro riconosciuto l'asilo politico. Oppure sono persone che hanno già ricevuto un rifiuto e attendono che le autorità valutino nuovamente la loro situazione particolarmente critica. L'asilo offerto dalle Chiese concede loro più tempo, un periodo in cui le autorità tedesche non possono espellerle. Ma secondo il ministro degli Interni tedesco, Thomas De Maizière, CDU, le Chiese starebbero abusando di questa possibilità, in un certo senso aggirando le leggi dello Stato. Al microfono di Giusi Valentini la posizione di Don Giovanni Ferro, della missione cattolica italiana di Colonia, da tempo impegnato nell'accoglienza degli stranieri. Don Ferro ci ha raccontato anche la sua esperienza personale e quanto sia difficile aiutare i bisognosi.
Stand: 26.02.2015, 19.21 Uhr
Seite teilen
Über Social Media