Il tema Ricollocamenti, a rilento

di Marina Collaci

A settembre 2015 l'Europa ha dato il via al ricollocamento di 160mila richiedenti asilo da Italia e Grecia verso gli altri Stati europei. Ma il programma stenta a partire.


Flüchtlinge in Schweden angekommen
Bild 1 vergrößern +

Dopo la fuga una vita nuova, in Svezia

Il progetto europeo sui ricollocamenti, o "relocation", prevede una deroga al trattato di Dublino e cerca di venire incontro a paesi come la Grecia e l’Italia. Perché secondo il trattato di Dublino bisogna chiedere asilo nel primo Paese dove si è arrivati, gravando sulle spalle dei Paesi ai confini dell'Europa il maggior carico in fatto d'accoglienza.


Chi arriva via mare ora viene identificato nei nuovi centri di smistamento, gli hot spot; i migranti divisi fra "economici", ossia fuggiti per povertà, e richiedenti asilo. Questi ultimi vengono dirottati verso altri paesi d’Europa. Ma il progetto stenta a partire e c’è chi già parla di fallimento delle nuove strategie europee.


Stand: 17.12.2015, 19.45 Uhr