Il tema : Napolislam
di Daniela Nosari
Dieci napoletani convertiti all'Islam si sono raccontati davanti alle telecamere di Ernesto Pagano. Fra disagio sociale e zeppole halal.
-
Bild 1 vergrößern
+
Musulmani in preghiera in piazza a Napoli
Il documentario "Napolislam" racconta come l'Islam sia ormai presente nei quartieri popolari napoletani. È entrato nella vita quotidiana, non solo dei dieci protagonisti del film di Ernesto Pagano. Ma anche nelle pasticcerie, che cominciano a sfornare zeppole halal. I protagonisti sono napoletani veraci, persone di diversa età e che per diversi motivi hanno trovato nel Corano una risposta all'ingiustizia sociale, o anche al consumismo.
-
Bild 2 vergrößern
+
Il regista Ernesto Pagano
"C'è un malessere sociale, c'è una crisi delle ideologie, c'è un vuoto che a volte viene riempito dall'Islam", dice Ernesto Pagano a Filippo Proietti spiegando perché l'Islam sta toccando il cuore di Napoli. Il docufilm "Napolislam" ha vinto il primo premio come film italiano al festival Biografilm 2015, è in questi giorni nelle sale italiane e andrà in Francia e in Belgio.
Stand: 21.07.2015, 19.17 Uhr
Seite teilen
Über Social Media