Radio Colonia - Programm


Ozonloch

La nostra storia Cosa ne è stato del buco dell'ozono?

Per anni in tutto il mondo si è parlato del buco dell'ozono. Adesso l'ozonosfera mostra segnali di ripresa, ma il problema è tutt'altro che superato. [continua]

Weinflaschen

La nostra storia VelenItaly

Così titolava una rivista nel 2008, riportando che molti vini a buon mercato nei supermercati contenessero sostanze altamente nocive. Ma non era così. [continua]

Marineoffizier David Grassi weigerte sich 2002, das Meer zu verschmutzen

La nostra storia L'ufficiale disse no

Nel 2002 il tenente di Vascello David Grassi viene punito per essersi opposto all'ordine dei superiori di sversare in mare sostanze inquinanti. Che ne è oggi del coraggioso militare? [continua]


Einige Planeten

La nostra storia La fine del mondo

Secondo una profezia, il 21 dicembre 2012 sarebbe dovuta avvenire la fine del mondo. Ora nessuno ne parla più. Ma ci sono altre minacce che dovremmo conoscere? [continua]

Il metodo Di Bella

La nostra storia Il metodo Di Bella

Migliaia di persone che ne hanno tratto giovamento osannano la cura anticancro, ma la scienza ufficiale guarda con scetticismo i casi di guarigione. [continua]

Pferde auf der Pferdekoppel

La nostra storia Lo scandalo della carne equina

Due anni fa dilagava in tutta Europa lo scandalo della carne di cavallo spacciata come carne bovina. E oggi, possiamo stare tranquilli? [continua]


Tatort

La nostra storia Il caso Attilio Manca

La morte del brillante chirurgo è stata un suicidio, come hanno affermato gli inquirenti che hanno archiviato il caso, o si tratta di un omicidio, come sostengono i parenti? [continua]

Peppino und Totò

La nostra storia Il museo di Totò

Sono ormai vent'anni che Napoli aspetta l'apertura di un museo dedicato al suo cittadino più famoso. A che punto è il progetto? [continua]

Rinderwahn BSE

La nostra storia La "mucca pazza"

Quindici anni fa l'epidemia di BSE decimava gli allevamenti di bestiame in Europa, mettendo in pericolo anche la salute dei consumatori. E il morbo non è ancora sconfitto definitivamente. [continua]