Parole in libertà: Salto della quaglia
di Gerardo Fragione
Oggi quest'espressione si usa quasi esclusivamente per indicare un radicale cambio di opinioni e posizioni politiche: un tempo non era così.
-
Bild 1 vergrößern
+
Non saltano solo le quaglie
L'espressione "salto della quaglia" è un esempio significativo di come l'evolversi dei costumi influenzi e modifichi i modi di dire di una lingua. Originariamente gioco infantile e fino agli anni Sessanta maliziosa allusione popolare al coito interrotto come metodo contraccettivo, con "salto della quaglia" oggi alludiamo al radicale cambio di opinioni e posizioni politiche dei nostri parlamentari e senatori. Ma perché a saltare è proprio la quaglia e non il canguro che ci farebbe più bella figura? È perché mangiano da tutte le parti come qualcuno ci dice o perché quello della quaglia era un ballo d'altri tempi? L'ardua sentenza dalla nostra esperta alla Humboldt Universität, Lia Urbano.
Audio e link
Stand: 18.09.2015, 18.59 Uhr
Seite teilen
Über Social Media