Speciale: La Grande Guerra
A cent'anni dalla prima guerra mondiale Radio Colonia propone una serie di approfondimenti, la testimonianza di un sopravvissuto, e un radiodramma ambientato proprio tra il fango, il dolore e la morte delle trincee.
-
Bild 1 vergrößern
+
Immagini di distruzione ad Ypres, Belgio
I giovani e la Grande Guerra (02.06.2015)
-
Bild 2 vergrößern
+
Il gruppo di ragazze e ragazzi a Roma
Una delegazione di maturandi del Liceo linguistico "Italo Svevo" di Colonia ha incontrato a Roma, a Montecitorio, altri coetanei per parlare della prima guerra mondiale. Un particolare momento di scambio sui lavori realizzati dalle singole classi previsto dal progetto "Grande guerra, l'anno fatale: giovani a confronto sui giornali dell'estate 1914".
L'idea è stata promossa dall'associazione Radici e Futuro di Trieste in occasione del centenario dello scoppio del conflitto e pensata per le scuole superiori in forma transnazionale. Le classi infatti appartengono a scuole triestine, austriache, croate e tedesche.
Terra e pace (25.05.2015)
I canti della prima guerra mondiale reinterpretati in chiave folk-rock. Lo hanno fatto I Luf, e Marina Collaci presenta il risultato in un servizio.
La grande guerra di Monicelli (19.05.2015)
Cent'anni fa nasceva Mario Monicelli. Il padre della cosiddetta "commedia all'italiana" è riuscito nel 1959 a ricostruire il primo conflitto mondiale unendo la tragedia e l'umorismo. I protagonisti del suo film "La grande guerra" sono antieroi, umani e atterriti, rassegnati e uniti, costretti a partecipare ad una catastrofe inaudita, il più grande conflitto armato mai combattuto fino a quel momento.
Tra umano e disumano (30.07-17.09.2014)
-
Bild 3 vergrößern
+
Una cartolina dal fronte
Radio Colonia presenta il radiodramma "Tra umano e disumano", il drammatico e commovente scambio di lettere durante il periodo della Grande Guerra tra una madre e un figlio, divisi dal confine invalicabile del fronte.
Audio
Il radiodramma racconta la storia di Anne Block. La donna vive a Innsbruck, è vedova dell’italiano Ruggero Palmieri e madre di Rolando, che nella sua "nuova patria" entrerà a fare parte del Regio Esercito Italiano per poi precipitare nella tragedia della guerra.
Audio
"Tra umano e disumano" è stato prodotto da "Parole sonore", etichetta specializzata nella realizzazione di letture sceniche con musiche originali dal vivo e composta da Annamaria Rossano, attrice del Piccolo Teatro di Milano, e Johannes Bickler, compositore e musicista.
Radio Colonia trasmette il dramma in otto puntate a partire da mercoledì 30 luglio e in versione integrale il 26 dicembre 2014.
Ricordi di guerra (30.07.2014)
-
Bild 4 vergrößern
+
Di ritorno dalla guerra
Carlo Orelli era uno degli ultimi superstiti della prima guerra mondiale. È morto nel 2005, ma ci ha lasciato una testimonianza tragica. Era partito a 21 anni insieme ad una truppa di ragazzi come lui, il giovane meccanico Carlo Orelli anno 1894, la testa colma di ideali patriottici. Erano trecento, sono rimasti in sette, massacrati dalle bombe e dalle mitragliatrici degli austriaci. Di vittorie e armistizi Carlo Orelli non ricordava nulla, portava dentro solo i fantasmi dell'orrore, della morte, della fame; i sensi di colpa per essere stato costretto a sparare.
Audio
- Audio: Il servizio di Marina Collaci (04:35 min.) Marina Collaci
Un capitolo di storia raccontato dal basso senza retoriche. Ha incontrato Carlo Orelli e ce lo presenta Marina Collaci.
La prima scintilla (27.06.2014)
-
Bild 5 vergrößern
+
L'arciduca Franz Ferdinand e la moglie Sophie
Gli attentatori che quel 28 giugno di un secolo fa uccisero l'arciduca e sua moglie Sophie di certo non immaginavano che il loro gesto avrebbe trascinato di lì a poco l'intero continente in un'enorme catastrofe. Radio Colonia ha celebrato l'anniversario con un'intervista a Luigi La Grotta, vicedirettore di Funkhaus Europa, che per l'occasione ha trasmesso da Sarajevo. Nell'intervista Luigi La Grotta ci descrive l'atmosfera con cui la capitale bosniaca ha ricordato quella data.
Audio
- Audio: L'intervista a Luigi La Grotta (03:26 min.) Tommaso Pedicini
- Audio: L'ntervista ad Andrea Carbonari e Romulo Bredt (04:44 min.) Tommaso Pedicini
E poi sono stati ospiti nei nostri studi un professore e un alunno del liceo bilingue Italo Svevo di Colonia. Andrea Carbonari e Romulo Bredt ci hanno presentato il progetto "Comunicare ai giovani la Grande Guerra", ideato dall'associazione Radici&Futuro di Trieste, e di cui anche Radio Colonia è partner mediatico. Si tratta di un progetto transnazionale che coinvolge scuole e media di diversi paesi europei e cerca un approccio appassionante alla storia per gli studenti delle superiori. Le interviste sono di Filippo Proietti.
La mappa interattiva del Fronte (01.01.2014)
-
Bild 6 vergrößern
+
Soldati al fronte
Quest'anno vede il lancio di una piattaforma multimediale per ricordare l'inizio di uno dei grandi traumi del Novecento: la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di una piattaforma editoriale gratuita che offre al pubblico una mappa interattiva, quella del Fronte.
Sarà possibile interagire con la mappa e offrire contenuti inediti. La piattaforma si arricchirà progressivamente di contenuti nei prossimi anni, spiega Emanuela Zilio, la responsabile scientifica del progetto, al microfono di Cristiano Cruciani.
Stand: 10.06.2015, 19.00 Uhr
Seite teilen
Über Social Media