Il tema: Vivere a Zaatari
di Sabine Rossi
80.000 profughi vivono nel campo a nord della Giordania. Una città, dove i container sono abitazioni e negozi, e i profughi cercano di ritrovare la perduta quotidianità. Il racconto di Sabine Rossi.
-
Bild 1 vergrößern
+
Il campo di Zaatari
Con una certa dose di ironia la strada principale è stata denominata “Champs-Élysées”, perché anche qui ci sono negozi, allestiti però all’interno dei container, dove si vendono caramelle, tappeti, persino abiti da sposa. Perché è un modo come un altro per ritrovare la perduta quotidianità – racconta Sabine Rossi, corrispondente Ard dal Cairo.
-
Bild 2 vergrößern
+
Alcuni profughi del campo
Nel campo profughi di Zaatari in Giordania vivono circa 80.000 profughi, prevalentemente siriani. Ci sono scuole – benché non sufficienti per tutti i bambini, qualcuno pianta verdure e ulivi, altri si inventano un mestiere, ma la voglia di partire verso l’Europa è scarsa, c’è piuttosto l’obiettivo di restare nella regione mediorientale, e soprattutto il fermo desiderio – un giorno, di tornare a casa.
Audio e link
Stand: 25.01.2016, 19.55 Uhr
Seite teilen
Über Social Media