Radio Colonia - Programm

Flüchtlingen auf der Balkanroute mit Schnee

Il tema Gelo sulla rotta balcanica

La Macedonia chiude i confini meridionali ed è sempre più difficile per i migranti proseguire verso nord. Mentre le temperature sfiorano i -15 ed è emergenza umanitaria. Abbiamo raccolto le testimonianze da Belgrado, Zagabria e dal portavoce dell’Unicef. [continua]

  • On Air
  • Playlist

    Playliste für europa
    Uhrzeit Interpret und Titel
    02.20 Greyhound: Move on up
    02.15 Lanu: The choral route
    02.12 Aziza Brahim: Buscando la paz
    02.09 Raphael Gualazzi: Reality and fantasy (Gilles Peterson Remix)
    02.05 Emicida: Baiana
    02.00 The Weeknd: Tell your friends
    01.57 Hidden Jazz Quartett: Beverley Hotel
    01.53 Swami: Desirock
    01.49 Orange Blossom: Ya sidi
    01.46 Joe Arroyo: Por Ti No Morire

    Playlist und Titelsuche

  • Livestream
  • Loop
  • Podcast

Silvester 2016 in Köln

Il tema Donne sotto shock

Sono più di 120 le denunce di donne molestate la notte di Capodanno a Colonia. Sospeso il capo della polizia Wolfgang Albers. [continua]

Horst Seehofer und Angela Merkel in Kreuth

Il tema L'Unione vacilla sui rifugiati

La CSU, partito gemello della CDU, si è riunita a Wildbad Kreuth, come ogni anno, il 6 gennaio. Grande novità di questa edizione, la presenza di Angela Merkel. [continua]

Flüchtlinge in Schweden angekommen

Il tema Ricollocamenti, a rilento

A settembre 2015 l'Europa ha dato il via al ricollocamento di 160mila richiedenti asilo da Italia e Grecia verso gli altri Stati europei. Ma il programma stenta a partire. [continua]


Bild als Überlebensbeweis

In rete Tecnologia migrante

I migranti usano i social per tenere i contatti con familiari e amici, e per condividere informazioni sulle rotte migratorie, app per cercare luoghi dove trovare aiuto e assistenza. [continua]

Theater Migrants

Quelli sul palco "Migrants", fra musica e memoria

"Migrants" è uno spettacolo aperto del musicista jazz Nicola Sergio sulla vecchia e nuova migrazione. Un modo per elaborare con l'arte il momento storico che stiamo vivendo. [continua]

Flüchtlinge hinterm Zaun

Il tema "Transitzonen" o "Einreisezentren"?

Sono i modelli sull'arrivo dei profughi su cui discute e litiga la coalizione di governo. Quali sono le differenze? [continua]


colonia-reker

Il tema L'odio

Politici e opinione pubblica tedesca sono sotto shock per l'attentato a Henriette Reker, neoeletta prima cittadina di Colonia. All'origine del gesto motivazioni razziste contro i profughi. [continua]

Zeltlager für Flüchtlinge in Köln Chorweiler mit der Familie Seedo

Il tema La tendopoli della speranza

Nella tendopoli di Chorweiler alla periferia di Colonia si incrociano i destini di centinaia di rifugiati. Il reportage di Agnese Franceschini. [continua]

Schlafende Flüchtlinge in Instanbul

Il tema Aiuto reciproco

L'Unione europea ha bisogno della Turchia per controllare il flusso di profughi verso l'Europa, ma anche la Turchia ha bisogno dell'Europa. [continua]


Willkommen

Funkhaus Europa Willkommen, benvenuti!

Funkhaus Europa dice la sua sul tema profughi e dà il benvenuto. Le voci di artisti e musicisti si intrecciano a quelle dei nostri colleghi con un passato di profughi alle spalle.

EU-Logo

Il tema L'Ue impone le quote

I ministri degli Interni hanno accolto a larga maggioranza la proposta di redistribuire 120mila rifugiati. Dopo di loro al lavoro i leader Ue per far cadere le ultime resistenze. [continua]

Die Protagonisten der Film "Io sto con la sposa" - "Auf der Seite der Braut"

Il tema Di siriani e spose

Il film "Io sto con la sposa" ha raccontato il viaggio vero per accompagnare in Svezia alcuni profughi siriani e palestinesi, due anni fa. Dove sono ora? E com'è cambiata l'Europa? [continua]


Flüchtling-Kinder

Speciale Wir sind die Neuen!

Funkhaus Europa ha dedicato un'intera giornata ai profughi: molti di loro sono venuti in studio a raccontare le loro storie, a fare domande sulla vita in Germania e a rispondere a quelle degli ascoltatori. A Radio Colonia, fra l'altro, un regista etiope che vive in Italia, un giovane somalo, un esperto della "quarta globalizzazione" e una buona idea dalla Toscana. [continua]

Flüchtlingshelfer

Il tema Il cuore di Monaco

Sono molti i cittadini di Monaco pronti ad aiutare i profughi dopo il massiccio arrivo dello scorso fine settimana. Abbiamo parlato con alcuni italiani. [continua]

Flüchtlinge in Budapest

Il tema Un muro di profughi

Continua l’odissea dei profughi che approdano al “muro” ungherese. Oggi la polizia magiara ha chiuso la stazione centrale di Budapest, a causa dei tumulti. [continua]


Refugee Radio

Refugee Radio Programm für Flüchtlinge

Mit "Refugee Radio" startet Funkhaus Europa ein Format für Flüchtlinge. Immer um 5 vor 12 gibt es Informationen und Service auf Arabisch und Englisch. [mehr]

Facebook

Il tema A tutto c’è un limite

Heiko Maas, ministro socialdemocratico della Giustizia, chiede che vengano cancellati da Facebook i post xenofobi. [continua]

Flüchtlinge

Il tema Volere è potere

E Berlino lo dimostra: chi dalla Siria arriva in Germania non dovrà più tornare nel primo paese europeo di approdo per chiedere asilo. Ne parliamo con Michele Poletto dell'UNHCR. [continua]


Flüchtlinge erreichen Mazedonien

Il tema Non solo Lampedusa

Prosegue incessante in Serbia l'afflusso di immigrati e profughi che battono la cosiddetta 'rotta balcanica'. Intanto la Germania affronta l'aumento della violenza xenofoba. [continua]

Syrische Flüchtlinge campieren in Dortmund,

Il tema Accoglienza senza paura

A Dortmund stanno arrivando centinaia di rifugiati e molti di loro vengono ospitati nel quartiere nord della città, una zona che ha già una quota altissima di stranieri. [continua]

ferro

Il tema Rifugio in Chiesa

Da tempo in Germania si discute sull'asilo ai rifugiati offerto dalle Chiese- troppo spesso, secondo il ministro dell'Interno. Il commento e l'esperienza di un prete italiano. [continua]


Flüchtlingsschulerin

Il tema L'istruzione è un diritto

Come stanno reagendo le scuole del Nordreno-Vestfalia all'arrivo di decine di migliaia di bambini richiedenti asilo? L'esperienza di alcuni insegnanti italiani e le misure del governo. [continua]