Radio Colonia - Programm

Kinder bei der Gesamtschule Francesco Petrarca/Italo Svevo in Köln

Italmondo Lingua italiana addio?

La comunità italiana di Colonia si vedrà privata, quasi completamente, di due scuole superiori che hanno l'italiano come materia d'insegnamento principale [continua]


Marco Jelic

Italmondo L'Islam e la Germania

"Wie viel Islam gehört zu Deutschland?" È il titolo di un recente studio dell'Università di Bonn. Ai nostri microfoni uno dei ricercatori, Marco Jelic. [continua]

Frau mit älteren Frau

Italmondo Volontari in Germania

Sono circa 35 mila i giovani italiani impegnati in progetti offerti dal Servizio civile nazionale. Quasi 700 vivono questa esperienza all'estero, due di loro a Colonia. [continua]

Italienische Gastarbeiter am Hauptbahnhof Stuttgart

Speciale Dai "Gastarbeiter" alla fuga dei cervelli

Il 20 dicembre 2015 ricorre il sessantesimo anniversario dell'accordo bilaterale italo-tedesco che aprì le porte della Germania a centinaia di migliaia di Gastarbeiter. Una trasmissione speciale con tante storie, da quelle dei primi arrivati a quelle dei nuovi. [continua]


Bücherregal

Italmondo Editoria indipendente

A guidare la nuova casa editrice „Biblioteca Italiana" di Francoforte è la passione per i libri e per il libero pensiero. [continua]

Reisegruppe

Italmondo Sempre di più

Il 2015 ha segnato il record di residenti italiani in Germania, cui non è però corrisposta un'adeguata risposta da parte delle istituzioni italiane. [continua]

Notizblock

Italmondo La letteratura interculturale

È il nome del movimento nato in Germania 25 anni fa e che rielabora in veste letteraria l'emigrazione italiana in Germania. [continua]


Drei Personen mit Fragezeichen statt Geischter

Italmondo Desideri di Natale

Trovare un lavoro o imparare la lingua: questi alcuni dei desideri più diffusi fra gli italiani in Germania. Ma c'è anche chi pensa a tutta la comunità italo-tedesca. [continua]

Porträt von Luigi Gallinaro, italienischem Gastarbeiter

Italmondo Uno dei primi: Luigi Gallinaro

Luigi Gallinaro ha 80 anni e si ricorda ancora nei dettagli il primo giorno in cui mise piede in Germania. Era il 14 marzo 1957. In tasca un contratto stagionale come bracciante agricolo. Era solo l'inizio di una nuova vita. Questo è il suo racconto, come fosse ieri. [continua]

Kinder mit Deutschlandkarte

Italmondo L'Intercomites a colloquio

Fra i temi affrontati: servizi consolari, sostegno e aiuto nell'ambito scolastico, iniziative rivolte alla nuova migrazione, maggiore partecipazione degli italiani alla politica locale. [continua]


sardinien

Italmondo Tra Sardegna e Ruhrgebiet

Due regioni e un destino comune, giocato tra miniere di carbone e una profonda crisi economica. E segnato dalla presenza di moltissimi sardi arrivati nel Bacino alla metà degli anni '50. Da Iglesias e Carbonia a Oberhausen. [continua]

Die Reise nach Paris

Italmondo Tra due culture

„Il viaggio a Parigi/Die Reise nach Paris“ è il titolo dell'ultimo libro di Chiara De Manzini Himmrich, scrittrice e ricercatrice di Düsseldorf. Un omaggio al mondo dell'emigrazione. [continua]

Geschnittener Geldschein mit Schere

Italmondo L'Italia col segno meno

L'Italia con il segno "più": così il Governo pubblicizza la Legge di Stabilità ora in discussione. Ma le voci riguardanti gli italiani all'estero sono all'insegna del "meno". [continua]


sinergien

Italmondo Sinergie artistiche

Tre artisti italiani si sono incontrati quasi per caso a Düsseldorf. Insieme presentano la performance Kunst-Stell-Aktion, che racconta la luce cercando di portarla tra gli spettatori. [continua]

Pristerhand mit Kerze

Italmondo Chiesa ed emigrazione

Da mezzo secolo la Chiesa Cattolica accompagna gli italiani in emigrazione che vivono in Europa. [continua]

Weggeschimissenes Geld aus einem Fenster

Italmondo Nel nome della Calabria

Stipendi da capogiro, assunzioni e contratti di collaborazione ben remunerati: sarebbe solo questo il bilancio di tre anni di attività della fondazione Calabresi nel mondo. [continua]


caravan

Italmondo 30.000 chilometri di impegno civile

Ogni anno un pulmino attraversa l'Italia e l'Europa per parlare di criminalità organizzata e di cultura della legalità. Quest'anno i carovanieri hanno fatto tappa anche in Germania. [continua]

Weltkarte

Italmondo Nuovi rappresentanti

Il 26 e 27 settembre è stato rinnovato il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE). Sono sette i nuovi rappresentanti dalla Germania. [continua]

Junge Frau schutzt sich im Regen mit ihrem kleinen Lufthansa-Koffer

Italmondo Italiani nel mondo

Secondo lo studio curato annualmente dalla Fondazione Migrantes non si ferma il flusso migratorio dall'Italia. La Germania è la meta preferita della nuova mobilità. [continua]


Ein Haus aus Geld

Italmondo La tassa della discordia

Per chi vive all'estero mantere un'abitazione in Italia è molto oneroso. L'esenzione dal pagamento dell'Imu limitata ai soli pensionati lascia i più insoddisfatti. Una petizione cerca di smuovere le acque a Roma. [continua]

Ärztin mit Herz

Italmondo Assicurati, da subito

In Germania l'assicurazione malattia è obbligatoria. Un vincolo spesso non noto tra coloro che da poco si sono traferiti e che può avere conseguenze molto costose. [continua]

Hand bewegt Mouse

Italmondo Patronati sotto accusa

Continua in Italia la polemica sul ruolo dei Patronati all'estero e sulla trasparenza e correttezza del loro operare. Tanto rumore per nulla? [continua]


Mussolini und Hitler

Italmondo Fascisti in Baviera

Dopo l'8 settembre 1943 in Baviera vennero scritte tristi pagine di storia italiana: Radio Monaco diede voce a gerarchi fascisti e sostenitori del regime. Un saggio di Claudio Cumani. [continua]

Hinter Gittern

Italmondo Dietro le sbarre

Sono circa tremila gli italiani nelle carceri tedesche. Stando alle esperienze di chi è in contatto con loro, le condizioni detentive sarebbero molto migliorate in questi ultimi anni. [continua]

Ein Mann arbeitet an einem Auto in der Audi-Produktion

Italmondo Lavorare all'Audi

A Ingolstadt, nel cuore della Baviera, sorge dal 1949 lo stabilimento industriale dell'Audi. 12.000 i lavoratori impiegati nell'azienda, ma pochissimi gli italiani. Ecco perché. [continua]


volkswagen

Italmondo Lavorare alla Volkswagen

Gli italiani arrivarono a Wolfsburg nel 1938 per costruire la città e una delle fabbriche simbolo della Germania. Una presenza oggi ancora molto solida e ben visibile. [continua]

aigue-mortes

Italmondo Eravamo noi

Un libro ricorda i fatti di Aigues-Mortes, in Francia, dove il 17 agosto 1893 vennero uccisi dieci operai italiani. Un monito contro i razzismi di oggi. [continua]

Restaurant "Da Bruno"

Italmondo A Duisburg, 8 anni dopo

Oggi la gente sembra aver rimosso la strage di Ferragosto. Ma per le strade della città si respira la paura, mentre la 'ndrangheta è tornata a fare affari. [continua]


palermo

Italmondo Düsseldorf-Palermo

L'associazione nata per favorire lo scambio artistico e culturale tra le due città è diventata un laboratorio per nuove esperienze estetiche, ma non solo. [continua]

Italiener in Marcinelle, Belgium

Italmondo Dallo zolfo al carbone

L'8 agosto 1956 a Marcinelle in Belgio, nella miniera di carbone Bois du Cazier muoiono 262 minatori. 136 sono italiani. Una tragedia di cui molto si è parlato. Poco invece è stato detto sull'accordo italo-belga che portò moltissimi uomini a perdere la vita in fondo ad un pozzo. [continua]

Reisende

Italmondo Accolti in Missione

Le comunità cattoliche italiane in Germania sono un punto d'approdo per molti dei nuovi arrivati. Che vi cercano un sostegno economico, aiuto per il lavoro o per trovare casa. [continua]


Frauen, Kinder und Mann sitzen im Halbkreis

Italmondo Volontariato a tutto gas

L'associazione Spazio Italia di Ingolstadt, nel cuore della Baviera, è nata dall'iniziativa di due italiane all'inizio dell'anno ed è ora un punto di riferimento per gli italiani della zona. [continua]

Wilkommen, Symbolbild

Italmondo Nel segno dell'accoglienza

Sono circa 8000 gli italiani che vivono a Solingen. Una città dove circa un terzo degli abitanti ha origini migratorie e dove, da anni, viene attuata un'efficace politica per l'integrazione. [continua]

Kasperltheater Hamburg

Italmondo Il piccolo teatrino amburghese

Far divertire i bambini e incoraggiarli ad usare la lingua italiana. Questa l'idea che ha fatto nascere nella città anseatica una nuova compagnia teatrale di marionette. [continua]


Ein Mann sucht Arbeit

Italmondo In cerca di lavoro

Quali sono i primi passi da compiere quando si è alla ricerca di un'occupazione e in quali settori vi è più richiesta di manodopera? Un incontro a Colonia ha provato a dare alcune risposte. [continua]

US Figli d'Italia 09

Italmondo Uniti nel calcio

La squadra "US Figli d’Italia 09" scende in campo da alcuni anni ad Hannover. Una realtà sportiva nata con l'aiuto del Comites: italiana, ma non solo. [continua]

Italienische Botsachaft in Berlino

Italmondo Comites: si parte

I neoeletti presidenti dei Comitati per gli Italiani all'Estero (Com.It.Es) si sono incontrati a Berlino per discutere con l'Ambasciata delle priorità per gli italiani in Germania. [continua]


Nachhilfe

Italmondo Un aiuto in più

La società italo-tedesca di Düsseldorf, la Heinrich-Heine-Universität e la Croce Rossa offrono un aiuto concreto ai nuovi alunni italiani della Thomas-Schule. [continua]

Jugendliche in Rom - Europäisches Treffen zum 1. Weltkrieg

Italmondo I giovani e la Grande Guerra

Una delegazione di maturandi del Liceo linguistico "Italo Svevo" di Colonia ha incontrato a Roma altri coetanei per parlare della prima guerra mondiale. [continua]

kunstverein

Italmondo Insieme per l'arte

L'associazione creARTE di Wolfsburg è nata per promuovere e dare spazio alla creatività italiana locale. All'attivo numerose mostre e workshop che arricchiscono tutta la città. [continua]


Italienische Botschaft in Berlin

Italmondo Consolati al collasso?

Impiegati aggrediti, tensione alle stelle. Il clima negli uffici consolari in Germania si fa sempre più pesante. Manca il personale, mentre aumentano gli iscritti Aire. [continua]

Trauben

Italmondo Per un bicchier di vino

Insieme a cibo, indumenti e ricordi di famiglia gli emigranti misero in valigia anche tralci e talee della vite. Un pezzo di identità italiana che hanno saputo trapiantare in tutto il mondo. [continua]

Zürich

Italmondo Pensionati senza speranze

Nel 2009 viene alla luce una colossale truffa ai danni di numerosi pensionati italiani in Svizzera. Artefice del raggiro l'allora presidente dell'INCA-CGIL di Zurigo. [continua]